Tu sei qui: PoliticaDe Luca su Rai 1 parla di densità abitativa e insiste su limitazioni mobilità «per evitare ecatombe»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 aprile 2020 12:34:31
La mobilità tra regioni è stata al centro del confronto tra i governatori della Campania e della Lombardia, Vincenzo De Luca e Attilio Fontana, che si sono confrontati ieri sera nello studio a distanza di Porta A Porta, condotto da Bruno Vespa.
Appartenente al Partito Democratico il primo e alla Lega il secondo, nel corso dell'emergenza sanitaria, i due Presidenti hanno intrapreso due differenti linee. Nonostante il botta e risposta tra i due governatori sui Social network avesse assunto una piega dura (dopo la decisione di Fontana di voler rimuovere le restrizioni ai lombardi e la replica di De Luca che annunciava la chiusura dei confini della Campania ai cittadini provenienti da regioni ad alto tasso di contagio, l'esponente leghista ha ricordato che molti concittadini campani si recano in Lombardia per farsi curare e che non avrebbe mai chiuso loro le porte), nella redazione a distanza di Vespa i toni sono molto pacati.
«Innanzitutto, saluto il mio amico Attilio Fontana ed esprimo la mia solidarietà alla Lombardia. Le mie sono solo misure cautelari, semplici precauzioni per evitare che il contagio si possa diffondere a macchia d'olio», ha esordito De Luca, che si è detto «d'accordo con Attilio Fontana sul fatto che dobbiamo aprire in tutta Italia», ma ha specificato che «aprire non significa aprire allo stesso modo. Perché ci sono regioni in cui non c'è nemmeno un focolaio di contagio, e regioni nelle quali il problema è ancora fortemente presente. Dobbiamo perlomeno limitare la mobilità alle regioni di appartenenza».
E ha motivato la sua posizione sostenendo che nella notte del 9 marzo «nei nostri territori si sono riversati studenti e lavoratori provenienti dal Nord. Abbiamo corso il rischio di avere un contagio dilagante. Il nostro problema è che oggi si possa ripetere». E ha parlato di densità abitativa, che in Campania è più alta che in Lombardia e che «soprattutto nella fascia costiera è la più alta d'Europa. Siamo al livello di Singapore. Siamo l'unica regione - ha affermato con fermezza - in cui non si può sbagliare sennò c'è un'ecatombe».
Dall'altro lato Fontana, governatore della regione più colpita dall'emergenza Coronavirus spinge sempre di più per una riapertura e per una convivenza con il virus nella Fase 2. «Se noi dovessimo aspettare il contagio zero - ha detto - con la Lombardia dovremmo arrivare alla fine del mese di giugno, che è una situazione che ritengo difficilmente sopportabile. Per noi e per il resto del Paese».
«Sono sempre più convinto di una riapertura a livello nazionale. E non posso essere d'accordo sulla riapertura a scaglioni anche perché ci sono delle interconnessioni molto forti tra le varie filiere tra regioni», ha poi aggiunto.
Su questo fronte il presidente della Regione Campania ha ribadito che il collegamento tra regioni a livello di filiere continuerà: «Ovviamente l'economia si deve riprendere. Basta banalizzazioni. È impensabile che un'impresa con diverse filiere riapra in tempi diversi. Nessuno vuole rinchiudere la Campania».
GUARDA IL VIDEO DEL CONFRONTO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104219100
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...