Tu sei qui: PoliticaDraghi e Lo Russo firmano il Patto per Torino, oltre 1 miliardo in 20 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 aprile 2022 08:50:20
Il presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e il sindaco Stefano Lo Russo hanno firmato ieri, 5 aprile, a Palazzo Civico il Patto per Torino, intesa che porterà nella città un contributo statale di oltre un miliardo di euro nell'arco del prossimo ventennio.
Aprendo la cerimonia in Sala Rossa, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha definito quella odierna "una giornata memorabile per il nostro Comune e per la nostra città, verso una nuova stagione di opportunità da realizzare e consegnare al nostro territorio".
La presidente ha anche espresso apprezzamento per l'impegno preso dal governo presieduto da Mario Draghi nei confronti delle amministrazioni locali, "avamposto per la cittadinanza, nella relazione con lo Stato, ma anche nella reazione alle incognite del tempo in cui viviamo, che accrescono, una volta di più, il senso della responsabilità che ci siamo assunti al momento di indossare la veste istituzionale".
"Con la firma del Patto per Torino - spiega il sindaco Lo Russo - scriviamo una nuova pagina per la nostra città: un modello virtuoso che rappresenta la modalità di lavoro e di scambio tra la Città e il Governo, un confronto permanente che rende migliore il lavoro di tutti e si riflette al meglio verso i nostri cittadini. Un nuovo accordo che supera i problemi strutturali che hanno pesato sulle casse comunali. Il Patto è il migliore esempio di un lavoro comune e positivo. Risorse in cambio di impegni per riforme e investimenti, con obiettivi di qualità e tempi certi".
"La cerimonia odierna - spiega Draghi - è un'occasione per pensare insieme il futuro di Torino, perché risponda con inventiva e coraggio alle trasformazioni del nostro tempo, come ha saputo fare in passato. Il Patto che firmiamo oggi rappresenta un impegno che il Governo assume con la città, a cui destiniamo circa 1,1 miliardi di euro; e che il Comune prende di fronte ai cittadini, con l'obiettivo di risanare le proprie finanze e investire con attenzione, ambizione, lungimiranza. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un'importante opportunità per investire nel futuro di Torino e del Piemonte - come delle altre parti d'Italia. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, interveniamo per riattivare i processi naturali e favorire il recupero della biodiversità in tutta l'area del Po, lungo tutto il suo corso. È un progetto importante, a cui destiniamo 360 milioni. Altri 145 milioni andranno al Piemonte per tutelare ulteriormente le risorse idriche".
Foto: Stefano Lo Russo
Leggi anche:
Draghi e Manfredi firmano il "Patto per Napoli": oltre 1 miliardo di euro per risanare il Comune
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10646102
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...
"La nuova linea ad alta velocità Napoli - Bari rappresenta un'infrastruttura prioritaria per il Mezzogiorno e per tutto il Paese, su cui l'impegno mio personale e del Governo è massimo per accelerare gli interventi nel rispetto del cronoprogramma. Il completamento dello scavo della galleria Ponte nel...