Tu sei qui: PoliticaEcuador verso il voto tra attentati e narcotraffico
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 19 agosto 2023 21:09:36
Un Paese, l'Ecuador che ha visto durante la campagna elettorale - macchiata da una scia di sangue - con l'uccisione del candidato alla presidenza Fernando Villavicencio (nonostante la scorta armata) raggiunto dai colpi di pistola mortali.
Ad essere violentemente protagonista in queste elezioni è il narcotraffico portando il Paese alle urne, in cerca di un nuovo presidente capace di affrontare l'ondata di insicurezza che attraversa il Paese.
In questo scenario, la grande favorita nelle intenzioni di voto è Luisa Gonzalez, candidata dal partito dell'ex capo di Stato progressista Rafael Correa, di cui è pronta a promuovere l'eredità, ma i numerosi indecisi potrebbero riservare un colpo di scena dell'ultimo momento, e far emergere un nome a sorpresa tra gli otto candidati in corsa.
A spingere sul tema della tolleranza zero contro le mafie è anche il milionario Jan Topic, ammiratore delle politiche di sicurezza del salvadoregno Nayib Bukele.
Il candidato di Juntos Triunfaremos, paracadutista, ed ex membro dell'esercito francese, durante tutta la campagna ha cercato di mostrarsi come l'unico davvero in grado di porre fine alla violenza che scuote il Paese.
D'altra parte, Otto Sonnenholzner, ex vicepresidente, a capo della formula della coalizione Actuemos.
Tra gli altri candidati, Xavier Hervas, quarto alle elezioni del 2021, punta su sicurezza, lavoro e salute. Yaku Pérez, legato ai movimenti indigeni, promette di guidare il Paese secondo tre principi dei popoli nativi: "Non rubare, non mentire, e non essere pigro".
Daniel Noboa, figlio del magnate delle banane Álvaro Noboa, considerato uno degli uomini più ricchi dell'Ecuador, insiste invece sulla creazione di posti di lavoro, mentre Bolivar Armijos di recente è esploso sui social per i 'meme' sui suoi atteggiamenti.
Per cercare di garantire il corretto svolgimento del voto, il presidente uscente Guillermo Lasso ha disposto che oltre 100mila agenti appartenenti a diverse forze di sicurezza vengano dispiegati in tutto il Paese.
Gli agenti di polizia saranno 53mila, supportati da un numero equivalente di militari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10597107
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...