Tu sei qui: PoliticaGoverno, veti incrociati sulla squadra mettono a rischio "Conte Ter". Stasera Fico al Quirinale
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 febbraio 2021 17:19:52
Si è conclusa la riunione del tavolo sul programma di governo. Lo hanno riferito alcuni partecipanti lasciando la sala. Ora si sta concludendo la verbalizzazione della due giorni che verrà consegnata al presidente Roberto Fico, che si recherà «entro stasera» al Quirinale per riferire sulla fattibilità di un Conte ter al presidente Sergio Mattarella.
Prima, però, potrebbe fare un nuovo "giro" di consultazioni con i partiti della maggioranza.
Ancora molti i nodi da sciogliere, tra i quali il Mes e il reddito di cittadinanza. La trattativa si blocca anche sulla legge elettorale: i dem sono per il proporzionale, Iv per il maggioritario. Il punto di sintesi è un proporzionale con preferenze. La partita sui ministri per un rimpasto non è chiusa e rischia di rimettere in gioco il via libera al Conte ter.
Da giorni sui giornali circola l'ipotesi della cosiddetta "maggioranza Ursula" per risolvere la crisi politiica, ossia di un governo sostenuto da una maggioranza simile a quella che, nel 2019, aveva permesso la conferma della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: composta cioè dai partiti conservatori e progressisti, e anche da un pezzo degli euroscettici più moderati. L'ipotesi era che Forza Italia potesse partecipare a un governo con Pd, M5S e Italia Viva ma senza Lega e Fratelli d'Italia.
Ma, mentre è in corso la seconda giornata (la cui fine era inizialmente prevista per le 13) del tavolo programmatico del presidente della Camera Roberto Fico sulla base del mandato esplorativo da lui ricevuto dal presidente della Repubblica, il vicepresidente di FI Antonio Tajani ha dichiarato: «Non esiste la sostanziale unità del Paese se manca mezzo Paese. La maggioranza Ursula in Italia non esiste. Si è realizzata a Bruxelles perché a guida Partito Popolare Europeo, che ha vinto le elezioni, al quale gli altri si sono accodati».
E mentre si esclude questa soluzione, la situazione appare in salita: la deputata renziana Maria Elena Boschi nega che ci siano stati passi avanti e Matteo Renzi conferma lo stallo nelle trattative, a causa di veti incrociati, e dichiara: «C'è un arrocco continuo sui temi proposti da noi». Italia Viva, secondo fonti qualificate, sarebbe contraria ai nomi di Alfonso Bonafede e di Andrea Orlando come vicepremier e allo spacchettamento del ministero delle Infrastrutture e dei Beni Culturali. In M5s ci sarebbe un veto sull'ingresso della Boschi al governo e in generale nelle forze di maggioranza viene considerata eccessiva la richiesta di Iv di tre ministeri di peso per Boschi, Ettore Rosato e Teresa Bellanova.
Mattarella, dal canto suo, chiede continuità per i ministeri cui fanno capo crisi sanitaria e Recovery. Manca poco, staremo a vedere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100710109
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....