Tu sei qui: PoliticaGreen pass: atteso Cdm su obbligatorietà nelle scuole e nel trasporto pubblico
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 13:43:45
Da venerdì 6 agosto sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass) comprovanti l'inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi), effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Domani, 5 agosto, sono previsti una cabina di regia e un Consiglio dei Ministri per discutere in merito all'estensione dell'obbligo del green pass per il personale scolastico e per accedere al trasporto pubblico.
Mentre, almeno per ora, non si discuteranno le norme sul certificato nei luoghi di lavoro e resta un rebus l'ipotesi di Pass per alcune categorie di lavoratori.
Per il personale scolastico, l'ipotesi che circola in queste ore in ambienti di maggioranza, sarebbe quella di introdurre l'obbligo del pass, anche considerando che l'incidenza di vaccinati tra insegnanti e personale è già altissima, dell'85% circa, anche se quattro Regioni registrano un numero consistente di scettici del vaccino tra i prof: Sicilia, Liguria, Sardegna e Calabria.
Resta in campo, ma è meno probabile, l'ipotesi di intraprendere percorsi specifici con misure ad hoc, come la Dad, laddove il numero di immunizzazioni fosse stato ancora basso.
Ad ogni modo, l'intenzione del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi - e di tutto l'Esecutivo - è di ripartire con le lezioni in presenza, seguendo la linea dettata dal Comitato Tecnico Scientifico nel suo ultimo parere fornito al dicastero. Da questo punto di vista sarà anche determinante l'aumento del numero delle corse, visto che l'80% della capienza non è sufficiente a garantire distanziamento su metro e autobus.
I governatori sono pronti a discutere anche la bozza di Protocollo per la somministrazione di test antigenici rapidi a prezzo contenuto, il provvedimento - d'intesa con il Commissario, il ministero della Salute e le farmacie - prevede un prezzo calmierato dei tamponi, che potrebbe attestarsi sui 6-7 euro.
L'introduzione dell'obbligatorietà del certificato per i trasporti a lunga percorrenza (su aerei, treni e traghetti) è quasi certa, ma avverrà solo da inizio settembre.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109411100
A Maiori esplode la polemica sulle concessioni demaniali marittime. Il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha presentato una formale segnalazione al Prefetto di Salerno, sollevando gravi perplessità sulla gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione comunale. Nel suo...
POSITANO - In un momento di massima criticità legata all'approvvigionamento idrico, il sindaco Giuseppe Guida interviene per fare il punto della situazione e aggiornare i cittadini sugli sviluppi dell'emergenza. Nella giornata di ieri, su sua richiesta, è stato convocato d'urgenza un tavolo istituzionale...
"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...