Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaIl Green pass non basta, Draghi annuncia: «Si all'obbligo vaccinale»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 settembre 2021 11:20:32
Ultimo aggiornamento venerdì 3 settembre 2021 11:20:32
Nel corso di una conferenza stampa organizzata ieri pomeriggio a Roma, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha fatto il punto sulla situazione Covid in Italia, aggiornando sui progetti del governo per il futuro tra scuola, Green pass e campagna vaccinale.
Il premier ha risposto a due domande estremamente specifiche su due punti destinati a creare un vasto dibattito: l'obbligo vaccinale e la terza dose. Il premier ha risposto — ribadendolo due volte —«Sì a entrambe le domande». Scatterà l'obbligo, quando verrà dichiarato da Ema e Aifa non più farmaco emergenziale, ma ordinario. Draghi ha poi ribadito l'invito a vaccinarsi: «Ribadisco il mio invito a vaccinarsi, è un atto verso se stessi e anche di solidarietà verso gli altri, di protezione della propria famiglia e delle persone di cui si viene in contatto».
Con la stessa forza, il premier stigmatizza il flop delle proteste contro il green pass e difende la stampa, gli scienziati e gli operatori sanitari dagli attacchi e dalle minacce: «Piena solidarietà a chi è stato vittima di aggressioni nel corso di queste manifestazioni no vax, no pass. Si tratta di Violenza particolarmente odiosa, vigliacca, nei confronti di chi fa informazione e di chi è in prima linea nella lotta alla pandemia».
«L'obbligo vaccinale nel nostro Paese è già disposto da una norma primaria per quanto riguarda il personale sanitario - ha ricordato Roberto Speranza, ministro della Salute -, quindi in realtà è già applicato ad un pezzo della nostra società». E sulla terza dose «si inizierà entro il mese di settembre» e si inizierà «dalle persone che hanno una risposta immunitaria molto fragile», come da indicazione delle autorità europee e italiane.
Draghi ha poi parlato della scuola in presenza: «E' sempre stata una priorità del governo». La prossima settimana si riunirà una cabina di regia ad hoc richiesta da Salvini e accordata da Draghi, per decidere «esattamente quali sono i settori» ai quali verrà esteso il Green Pass. «Il punto non è il se, ma il quando e per chi - aggiunge Draghi —. Il ministro Speranza e io ne stiamo discutendo, l'orientamento è che l'uso del green pass verrà esteso. Faremo una cabina di regia come ha chiesto il senatore Salvini, ma la direzione di marcia è quella».
Foto: Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10067102
Nel 30° anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo dove è intervenuto all'iniziativa promossa dalla Fondazione Giovanni e Maria Falcone con il titolo "La memoria di tutti. L'Italia, Palermo trent'anni dopo". Nel corso della cerimonia, rappresentanti...
Mara Carfagna chiude la polemica con Vincenzo De Luca. Nei giorni scorsi, i due politici si erano stuzzicati a vicenda sui social a seguito delle parole del governatore della Campania sulla tavola rotonda organizzata dalla ministra del sud a Sorrento («Eccesso di propagandismo e demagogia criptopartitica....
di Norman di Lieto La due giorni sorrentina è stata l'occasione per vedere riunita tutta la classe politica italiana partendo da Mattarella e Draghi fino ad arrivare ai leader politici di ogni schieramento. Bene che il Sud torni protagonista nell'agenda politica ma alle parole occorre - sia ben inteso...
«Io dico che inviare armi significa essere cobelligeranti, essere anche noi in guerra. Cerchiamo di far finire in fretta questa guerra. Se dovessimo inviare armi, sarebbe meglio non farne tanta pubblicità». Lo ha detto ieri, 20 maggio, nel corso della convention del partito Forza Italia a Napoli, l'ex...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.