Tu sei qui: PoliticaIstruzione, Valditara: "Al nord costo della vita più alto, trovare soluzioni per personale scolastico di quei territori"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 26 gennaio 2023 19:59:23
di Norman di Lieto
Sono già destinate a far discutere le parole del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara intervenuto oggi alla piattaforma di dialogo promossa da PwC e gruppo Gedi: "Italia 2023: persone, lavoro, impresa".
Le dichiarazioni in realtà sono due, quelle dal peso specifico pronte a 'far saltare il banco', la prima:
"Alla scuola pubblica mancano finanziamenti che potrebbero arrivare dal privato".
Per questa dichiarazione è arrivato un parere positivo da parte dei presidi di Anp che plaudono all'idea che il privato possa sostenere la scuola pubblica.
"Bisogna capire quale sarà la strada ma potrebbe essere quella di un consistente sgravio fiscale che consentirebbe alle aziende di respirare e al tempo stesso drenare parte delle risorse attualmente destinate all'erario dandole direttamente all'amministrazione scolastica", dice il presidente di Anp nazionale, Antonello Giannelli.
E la seconda dichiarazione del ministro è questa:
"Al nord il costo della vita è più alto: vanno trovate soluzioni per il personale scolastico di quei territori - dove peraltro è forte la mancanza di docenti - con i sindacati e le Regioni".
Credo che tornare a una differenziazione di gabbie salariali come c'era 50 anni fa sia una follia, il nostro Paese è già abbastanza diviso non ha bisogno di aumentare le divisioni", tuona di prima mattina il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, riferendosi alle parole di Valditara.
Anche per il segretario Flc Cgil, Francesco Sinopoli, "il problema delle risorse riguarda tutto il personale della scuola: il ministro dovrebbe far finanziare il contratto collettivo, che ora vede zero euro. Il combinato disposto tra ingresso dei privati e disarticolazione del sistema contrattuale è la distruzione della scuola pubblica".
Sulla stessa linea la Cisl e la Uil scuola, lo Snals e la Gilda.
Intanto, come prevedibile, l'opposizione attacca in forze Valditara.
Il Pd parla di "visione antimeridionalista" del ministro, di "accanimento contro il sud", di proposta "inaccettabile, che spacca l'Italia" con uno "spirito divisivo, pericoloso". Per M5s quella diValditara"è la scuola delle diseguaglianze". Anche Azione bolla le parole del ministro come "un cumulo di sciocchezze".
Fonte: Foto diGiovanna CorneliodaPixabay e Foto diJuraj VargadaPixabay cel
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106914101
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...
"Arrivano ulteriori risorse per risarcire gli allevatori del settore Bufalino colpiti dall'emergenza Brucellosi. Si tratta di un importante supporto a favore di un comparto e una filiera strategica per l'agricoltura campana. Intanto stanno arrivando anche dati molto incoraggianti per quanto riguarda...