Tu sei qui: PoliticaLiquami in mare, “Minori x tutti”: «Nel 2008 Via Nova contro Lembo per problema depurazione, ma situazione non è migliorata»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 giugno 2021 13:03:52
Ieri mattina l'improvviso blocco delle pompe dell'impianto di depurazione ha causato la fuoriuscita di liquami e lo sversamento lungo la spiaggia centrale dell'arenile di Minori.
Un dipendente comunale e il Vice Sindaco Sergio Bonito sono prontamente intervenuti per porre rimedio al problema, avvenuto nella zona in cui è in corso il posizionamento della nuova condotta sottomarina, unitamente ai lavori finali di manutenzione del depuratore, e che per questo è già sottoposta a divieto di balneazione.
E se ieri il consigliere di minoranza Fulvio Mormile, si era detto sdegnato per «l'approssimazione con cui si arrabattano soluzioni improbabili, la decisione di fare di Minori il collettore delle fogne di quattro comuni, il posare sui nostri arenili tubazioni di cloaca», stamani si sono espressi sulla vicenda i consiglieri di minoranza di "Minori x Tutti", Antonio Cioffi e Alberto Parascandolo.
Nell'evidenziare che le «pompe più volte sono state oggetto di manutenzione e più volte si sono bloccate», i consiglieri di opposizione sottolineano che «la problematica circoscritta in quella zona non è stata mai affrontata con decisione ed è qui che c'è la responsabilità politica aldilà di qualsiasi variabile tecnica che non poteva essere, magari, calcolata ieri».
Di seguito il comunicato stampa integrale.
Ragionare a mente fredda. Ignorare il richiamo degli istinti, della comoda demagogia, del facile sarcasmo non è da tutti ed è tremendamente difficile. Anzi proprio in quei contesti come quello di ieri, la chiave di svolta per risolvere la situazione è la ricerca della sintesi, l'autocontrollo, l'equilibrio. Ci siamo presi 24 ore per scrivere un comunicato ufficiale, per ragionare e capire a mente fredda il perché possa succedere una cosa talmente grave. L'amministrazione denuncia un blocco delle pompe. Ebbene queste pompe più volte sono state oggetto di manutenzione e più volte si sono bloccate, quest'inverno e in primavera più volte è accaduta la stessa problematica. Nel ottobre 2020 è stato il turno del pannello elettrico, ricambiato dopo venti giorni. Nell'estate 2020 e 2019 più volte piazza Cantilena è stata oggetto di odori nauseabondi e di allagamenti per un sfioratore che più volte ha dato problemi soprattutto in caso di pioggia abbondante. Le pompe per funzionare bene hanno bisogno di una costante e di una tempestiva manutenzione. La manutenzione c'è stata? Non è stata sufficiente? Ci sono stati degli errori tecnici? Il nostro andare a ritroso nel tempo serve per capire e analizzare la situazione e dedurre che la problematica circoscritta in quella zona non è stata mai affrontata con decisione ed è qui che c'è la responsabilità politica aldilà di qualsiasi variabile tecnica che non poteva essere, magari calcolata ieri. Risolvere la situazione è categorico. Minori non può permettersi altra cattiva pubblicità.
Lungi da noi fare avanguardia teatrale e visto che non siamo in grado di fare inutile demagogia chiediamo al sindaco, nel prossimo consiglio comunale (che è prossimo in questi giorni) di portare una comunicazione per fare finalmente chiarezza sull'accaduto magari. Sarebbe un bel gesto da parte del sindaco dove potrà cogliere anche l'occasione di chiedere scusa ufficialmente ai nostri turisti e ai cittadini minoresi.
Nel 2008 Via Nova, posta nei banchi dell'opposizione faceva una battaglia feroce e simile contro l'amministrazione Lembo per dei lavori alla condotta sottomarina che non riuscivano ad essere completati ed era MAGGIO. I ruoli adesso si sono ribaltati, Via Nova governa il paese da ben 12 anni, adesso dia l'esempio e sia chiara e trasparente come il mare che meritano i minoresi.
Leggi anche:
A Minori iniziano i lavori per portare i reflui già trattati verso la condotta di Marmorata
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102211101
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Il Comune di Positano ha convocato una seduta straordinaria del Consiglio Comunale per mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 10:30, presso la Sala Consiliare "Andrea Milano". La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare a questo importante momento di confronto istituzionale. Per chi non potrà essere...
"Aprire un dibattito serio sul masterplan del porto di Salerno". È l'appello lanciato da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania per la Lega e capogruppo dell'opposizione in Consiglio regionale, che interviene nel dibattito sul progetto di ampliamento del molo di Ponente e di allungamento...
"Il Governo Meloni ha impugnato la vergognosa legge elettorale della Campania che estromette tutti i Sindaci dalla possibilità di candidarsi. Già il Ministero dell'Interno aveva chiesto di modificare questa previsione, ma De Luca e i suoi consiglieri regionali hanno modificato solo il termine entro il...