Tu sei qui: PoliticaMaiori: Comitato locale propone concerto al Demanio ma Comune non autorizza, insorgono le minoranze
Inserito da (Maria Abate), lunedì 12 luglio 2021 15:27:21
A Maiori, il Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" stava programmando un'escursione con un piccolo concerto al Demanio per valorizzare una location un po' dimenticata e al contempo offrire un po' di buona musica.
Ma l'Amministrazione Capone, ricevuta la richiesta di autorizzazione, dopo quindici giorni di mancata risposta, il giorno prima della data prevista per l'evento dà il suo diniego, motivandolo con la mancanza «di qualsiasi documentazione tecnica e grafica, in particolare in merito al rispetto della normativa di sicurezza anticontagio da Covid-19 e delle soglie acustiche consentite per l'area» e la mancata stima «di un numero definito di persone alla manifestazione».
«Avevamo presentato domanda il 23 giugno per un concerto da tenere il 10 luglio. CI HANNO RISPOSTO il 9 luglio alle ore 15,08 NEGANDO L'AUTORIZZAZIONE», ha spiegato l'attivista Gaetano Cantalupo.
Naturalmente, appresa la notizia, le minoranze consiliari sono insorte, accusando l'Amministrazione di decidere per partito preso (la costruzione tanto avversata del Depuratore al Demanio).
Il gruppo consiliare "Idea Comune", nell'esprimere sdegno nei confronti del Sindaco e della Giunta, ha dichiarato che «l'affronto subito va oltre il "Comitato"; investe la coscienza dei maioresi e ribalta la stessa democrazia della vita amministrativa di decenni del nostro paese».
«È vero: il Comitato contrasta alla luce del sole il disegno dell'amministrazione di costruire un Megadepuratore consortile proprio nel Demanio, coinvolgendo ben sei Comuni. E cosa fa il Comune? Si prende la misera rivincita. Non autorizza il concerto pubblico e gratuito, forte del suo piccolo e meschino potere. Ma in fondo nel diniego c'è una vostra cinica coerenza: dove volete portare la cacca della Costiera, il Comitato intendeva portare cultura ed arte», affermano Salvatore Della Pace e Marco Cestaro.
Anche per il gruppo consiliare #Maioridinuovo, il diniego dell'Amministrazione «è un brutto segnale che prescinde dalle motivazioni formali addotte sulla sussistenza o meno delle condizioni per poter concedere il permesso o dalla corretta formulazione della istanza».
«Un concerto è un gesto pacifico di memoria su una questione ambientale da risolvere PER il paese. Un brutto gesto questo diniego, formalmente tecnico ma profondamente politico. Lo consideriamo come una conferma del disinteresse alla volontà di gran parte della cittadinanza che questa amministrazione e questo sindaco dovrebbero rappresentare», sostengono Elvira d'Amato e Nicoletta Sarno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105515102
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....