Tu sei qui: PoliticaMaiori, “Nuova Primavera” propone che lo Stella Maris diventi la nuova sede scolastica
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 giugno 2021 16:37:41
Lo scorso anno, il sindaco Antonio Capone annunciò i lavori allo Stella Maris, per circa 2 milioni di euro. Dopo la riqualificazione, spiegava, al piano terra vi si insedierà il Comando di Polizia Municipale, mentre al primo piano uno spazio museale «che, in collegamento con Palazzo Mezzacapo, ci consentirà di ospitare mostre importanti». Al secondo piano, invece, una sala polifunzionale, che sarà principalmente utilizzata dalle varie associazioni teatrali del territorio, per iniziative artistico-culturali e cineforum. Il terzo piano, infine, sarà dedicato «uffici e spazi per le tante attività sociali di cui ha bisogno la nostra città», nonché alle attività del Forum dei Giovani e della Protezione Civile.
I lavori sono in corso e l'edificio, che fino a qualche mese fa versava in condizioni fatiscenti, sta rinascendo a nuova vita.
Il gruppo civico "Nuova Primavera Maiorese" propone che i locali vengano invece destinati «ospitare comodamente tutte le scuole presenti sul territorio (dal nido alle medie) ed il mondo associativo locale nel rispetto assoluto di standard e linee guida».
«Una soluzione definitiva capace di integrare nell'offerta scolastica e formativa tutte le opportunità educative e culturali presenti sul territorio, aperta ai retrostanti giardini (da salvaguardare nella loro integrità)», dichiara il leader Vincenzo Rispoli, che parla di "Casa dell'infanzia e della Cultura", «da realizzare tramite i fondi già messi a disposizione dalla Regione».
Nel frattempo, l'avvocato conferma il proprio «appello alle Amministrazioni locali a verificare e sistemare fin d'ora i locali disponibili sul territorio onde evitare nuovamente problemi col nuovo anno scolastico, in parte risolti in passato solo dalla dad. È evidente a tutti, anche ai bambini, che a Maiori gli spazi delle aule del plesso di via Capitolo (già oggetto di problemi in condizioni normali) non siano sufficienti per garantire un equo ed integrale contemperamento tra diritto allo studio e diritto alla salute».
Il riferimento è alla scuola di Via De Jusola: «Basterebbero la sanificazione degli ambienti e piccole opere di manutenzione (adeguamento spazi delle vecchie aule, sostituzione vetrate e riparo caloriferi) tramite i fondi di emergenza stanziati dal governo per garantire distanze e continuità didattica anche con la riattivazione dei laboratori».
Leggi anche:
Maiori, "Idea Comune" torna sulla scuola in Via De Jusola: «Va assolutamente riaperta!»
Scuola, #Maioridinuovo chiede programmazione: «Si pensi adesso a risolvere i problemi!»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104818107
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...