Tu sei qui: Politica«Meglio dare ai ragazzi la droga che il Rdc»: bufera sul candidato sindaco di Battipaglia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 settembre 2021 09:08:11
È polemica a Battipaglia per alcune affermazioni rilasciate dal candidato sindaco Antonio Visconti nell'ambito di un incontro organizzato all'istituto Ferrari. Parlando del Reddito di cittadinanza, infatti, l'aspirante primo cittadino ha dichiarato: «è meglio che gli diamo una bustina di droga al ragazzo».
«Queste parole mi hanno inquietato profondamente poiché anche solo accostare il concetto di reddito di cittadinanza a quello di droga è ingiusto e grave e (da un punto di vista pedagogico) estremamente pericoloso. Di fronte ad una platea di giovani delle scuole superiori è ancora più grave ed inaudito, perché si fa passare un messaggio equivoco sul tema della droga - afferma Enrico Farina, candidato sindaco del Movimento 5 Stelle - Ma al di là del ruolo politico, le parole di Antonio Visconti mi feriscono come padre ed anche come operatore di settore che, ogni giorno, lavora per il reinserimento sociale di coloro a cui la droga ha strappato la vita, la dignità e gli affetti. Battipaglia ha subito, negli anni, la perdita di troppi figli, a causa della maledetta droga».
«Sono profondamente dispiaciuta. - scrive sui social la sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese - Sono prima di tutto dispiaciuta per la nostra città e per la nostra comunità, ma lo sono anche per il protagonista di questa vicenda, uno dei candidati alla carica di sindaco, al centro di un'attenzione mediatica poco felice. Comprendo lo stress da campagna elettorale, comprendo il peso della competizione e la necessità di dimostrare di poter raggiungere il traguardo. Comprendo e riconosco la frustrazione dell'essere vittima di se stesso, dei propri errori, prima ancora che della stampa. Tuttavia non posso tollerare gli attacchi che quel candidato ha mosso oggi nei confronti della mia squadra, dei miei candidati e, indirettamente, nei confronti della mia persona. Avevo deciso di non commentare la sua dichiarazione, dovuta - ne sono sicura - ad un momento di distrazione. Ma ora, non posso più tacere. Le accuse che quel candidato muove contro di noi, nel tentativo difficile di riabilitarsi, sono di una gravità assoluta. Lo invitiamo, dunque, nel caso abbia prove a supporto di quanto dice, a recarsi quanto prima presso gli organi competenti e a denunciare quanto affermato attraverso i social. Lo faccia subito. Denunci quanto a noi è, evidentemente, sfuggito. Contraddica, se può farlo, anche i certificati dei casellari giudiziari dei nostri candidati pubblicati settimane fa sul nostro sito. Agisca immediatamente, se può farlo. Ma se non può, se quanto ha detto non è supportato da fatti, lo invitiamo ad abbassare i toni e a scusarsi pubblicamente. Ché le parole, quelle pronunciate in pubblica piazza o sui social, hanno sempre un peso e delle conseguenze. E la giornata di oggi dovrebbe averglielo insegnato».
Visconti, dal canto suo, si è difeso pubblicando un messaggio sui social: «Appare assolutamente fazioso e assurdo che le mie parole passino come un incitamento all'uso di droghe, piuttosto se si ascolta l'intero video si può capire come l'invito ai ragazzi sia verso la specializzazione professionale, la creazione di competenze, l'impegno per la costruzione del proprio futuro. Purtroppo il reddito di cittadinanza non ha dato i risultati sperati in termini di creazione di posti di lavoro. È giusto e sacrosanto che lo Stato e le istituzioni si facciano carico di condizioni di disagio e di difficoltà, che vanno aiutate e supportate. Tuttavia è parimenti evidente la crisi che tale modello ha creato soprattutto nel reperimento di lavoratori stagionali o verso il primo impiego che, storicamente, richiede più sacrifici che ricompense. Mi scuso inoltre con le famiglie e i tanti che combattono il dramma della tossicodipendenza, sono solidale e vicino al loro dolore e alla lotta impari che sostengono ogni giorno, ho usato un esempio infelice».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103215106
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...