Tu sei qui: PoliticaMezz'ora in più, battibecco tra ministra Roccella e Lucia Annunziata
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 marzo 2023 15:59:23
di Norman di Lieto
Si è subito scusata la giornalista Lucia Annunziata, conduttrice della trasmissione tv: "Mezz'ora in più" in onda su Rai3 e che sul tema delle 'famiglie arcobaleno' che ieri avevano manifestato in più di 10mila a Milano ha avuto un acceso scambio di vedute con la ministra Pari Opportunità e Famiglia, Eugenia Roccella, ospite nel suo studio durante la puntata odierna.
La ministra più volte ha sottolineato come il punto da affrontare, rispetto alle coppie gay, sia quello della maternità surrogata:
"L'utero in affitto è un vero mercato, con tanto di fiere per scegliere pure il dna...".
La conduttrice Lucia Annunziata chiede invece più volte spiegazioni su quanto avvenuto in Senato, con lo stop in Commissione al certificato di filiazione Ue, parlando di approccio ideologico ("voi pensate che ci siano solo madre e padre").
Roccella prosegue:
"Il tempo manterrà queste caratteristiche dell'umanità e dell'umanesimo", parole che vedono inalberarsi la giornalista che controbatte:
"Chi sgarra dall'idea che la famiglia è solo mamma e papà sgarra dall'umanesimo?", chiede all'esponente del governo.
Risponde così la ministra:
"La politica serve a dare una visione per il futuro, è la politica che deve decidere se la maternità è una cosa da mercato, dobbiamo dare delle soluzioni, una visione per il futuro".
Qui l'accesa risposta (ed eccessiva) della giornalista:
"Voi avete la responsabilità di farle quelle leggi, ca...", si lascia sfuggire la conduttrice, che poi più volte si scusa per il termine usato, con la stessa ministra e con i telespettatori.
Sullo stesso tema era intervenuto in mattinata con un post su Twitter anche il leader di Azione Carlo Calenda:
"Il problema della gravidanza per altri non ha a che fare con la natura della coppia. Omosessuale o eterosessuale non cambia nulla. Pur rispettando il desiderio di una coppia che non può di avere figli di diventare genitori, la Gpa non è una strada eticamente accettabile. Lo specchietto per le allodole del solo pagamento delle spese, nasconde regolarmente passaggi di denaro.
E pagare una donna, in condizioni economiche precarie, perché venda la sua maternità è aberrante. Ciò premesso i bambini che si trovano in questa situazione vanno tutelati. Occorre prevedere la possibilità di adottare per le coppie omosessuali. Dunque adozione, tutela dei figli sempre, ma la Gpa deve rimanere un reato. Ed è assurdo doverlo spiegare alla sinistra che tutti i giorni tuona contro lo sfruttamento della donna".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10479109
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...