Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Politica«Mi candido per ridare qualità alla nostra Costiera»: già sindaco di Atrani, De Rosa Laderchi aspira al Consiglio Regionale
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 16 settembre 2020 17:11:04
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 settembre 2020 17:11:25
«La mia candidatura al Consiglio Regionale della Campania è frutto della passione e della dedizione per la Politica, nell'accezione originale del termine, ossia mettere le proprie idee e la propria esperienza al servizio della comunità. Questa scelta nasce anche dall'obiettivo di mettere a frutto la mia esperienza amministrativa rendendo così possibile evidenziare nelle sedi opportune alcuni problemi atavici della costa d'Amalfi».
A dirlo è il sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi, candidato alle Regionali nella lista Democratici e Progressisti con De Luca Presidente. Oltre a lui dalla Costa d'Amalfi ci sono altri tre candidati: Andrea Cretella con "Davvero - Partito Animalista, Raffaele Vitagliano (Unione di Centro con Caldoro Presidente), e l'ex sindaco di Tramonti nonché medico chirurgo vascolare Antonio Giordano, candidato con De Luca Presidente.
Tra i punti cardine del programma elettorale di De Rosa Laderchi c'è il dissesto idrogeologico, che interessa da vicino, e in maniera sempre più allarmante, vaste aree della Campania, tra cui appunto la Costiera Amalfitana. Lo testimoniano non soltanto gli eventi tragici che si sono verificati negli ultimi anni, ma anche piccoli episodi legati a frane e smottamenti che creano in continuazione grandi disagi nelle popolazioni.
«Siamo davanti ad una problematica - spiega il candidato - alla quale non si è mai fatto fronte in maniera adeguata. Non è più possibile limitarsi ad affrontare l'emergenza, magari quando si è già manifestata: occorre per ogni realtà territoriale, nel caso nostro la Costa d'Amalfi, un piano di interventi mirati a prevenire i piccoli e grandi disastri. È una iniziativa che deve essere sostenuta dalla Regione in quanto i Comuni, soprattutto i piccoli Comuni, non solo hanno bisogno di un aiuto concreto nel progettare e portare avanti interventi di notevole rilevanza ma non posseggono neppure grandi risorse per l'ordinaria manutenzione del territorio».
Quanto al settore turistico, falcidiato dall'emergenza Covid 19, Laderchi afferma: «Un piano strutturato di aiuti per i precari del settore deve essere una priorità per la Regione Campania». Tra gli altri punti troviamo un'attenzione particolare al comparto agroalimentare, il rilancio del progetto "Scuole Aperte", la creazione di uno strumento a sostegno dei consumi e dell'autonomia giovanile per i cittadini tra i 18 e i 30 anni di età, l'innovazione tecnologica, la digitalizzazione, ma anche l'ottimizzazione del Reddito di Cittadinanza.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Dopo il Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte è salito alle 12 al Quirinale per rassegnare formalmente le dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica, con il quale si è intrattenuto per circa una mezzora di colloquio. Sergio Mattarella ha invitato l'esecutivo a «rimanere in carica per il disbrigo...
«In questo delicato momento di emergenza generale dovuta alla pandemia è tempo di superare le contrapposizioni e di fare della politica il luogo dell'apertura al dialogo istituzionale costruttivo per la salvaguardia della cittadinanza e del nostro territorio». È così che esordisce il comunicato stampa...
Torna lo spettro della crisi di governo. Domani, 26 gennaio, il premier Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per dimettersi. Comunicherà prima al Consiglio dei Ministri la sua decisione di lasciare il governo, poi salirà al Colle per la formalizzazione. Da quel momento il Capo dello Stato Sergio Mattarella...
Nell'ordinanza n.3 del 22 gennaio, il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca provvedimenti in ordine alla ripresa delle attività in presenza nelle scuole secondarie da oggi, 25 gennaio 2021. Nel documento si richiedeva il «supporto dei volontari della protezione civile, nelle aree a maggiori...