Tu sei qui: PoliticaMissili Polonia, Associated press licenzia reporter che aveva accusato Russia
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 22 novembre 2022 19:58:42
La sera del 15 novembre una prima notizia clamorosa aveva messo in preallarme - in primis Zelensky seguito dal portavoce del Pentagono e di qualche Paese occidentale tutti pronti ad appellarsi all'articolo 5 del Trattato Nato - su possibili sviluppi a tinte fosche visto il presunto ritrovamento di missili in terra polacca, ai confini con l'Ucraina, che si sospettava fossero russi.
Gli stessi russi - a stretto giro - smentirono la notizia bollandola come una "provocazione" di Kiev.
Una notizia che poi, col passare delle ore, venne smentita dai fatti.
Proprio questa notizia fornita - in maniera avventata - da un reporter dell'Associated Press ha portato l'agenzia di informazione alla decisione di licenziare il giornalista che, proprio nella notte del 15 novembre, ha fornito informazioni poco accurate.
Secondo quanto riporta il Washington Post, il 35enne James LaPorta (ex marine che ha prestato servizio in Afghanistan, assunto dall'agenzia nell'aprile 2020 dopo diversi anni da freelance) è stato quindi licenziato a seguito di un'indagine a suo carico, riferiscono persone all'interno dell'agenzia stampa americana.
Poche ore dopo l'esplosione di un missile a Przewodow, un villaggio polacco vicino al confine con l'Ucraina, James LaPorta, 35 anni, aveva citato "un alto funzionario dell'intelligence Usa" secondo il quale "missili russi erano caduti in Polonia uccidendo due persone". Una notizia che poi è stata smentita dalle indagini di Varsavia e anche dall'amministrazione americana.
Con il passare delle ore, però, era appunto emerso un quadro diverso, cioè che a cadere sul territorio polacco era stato un missile della contraerea ucraina.
Il giorno dopo, l'Associated Press aveva pubblicato una "versione corretta" della notizia sottolineando che la "fonte si era sbagliata" e precisando che "i missili erano di fabbricazione russa e molto probabilmente erano stati lanciati dall'Ucraina per difendersi da un attacco russo".
Ufficialmente l'Ap non ha dato spiegazioni sul licenziamento di LaPorta. Né è chiaro se cadranno anche le teste dei superiori del giornalista che, secondo quanto ricostruito dal Washington Post, avrebbero visionato e approvato la notizia. Lui ha ringraziato su Twitter per la solidarietà ricevuta da colleghi e lettori nelle ultime ore. La portavoce di Ap, Lauren Easton, ha sottolineato che l'agenzia "ha rigorosi standard editoriali, fondamentali per la sua missione".
Fonte foto: Telegram
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10042101
Dopo l'incontro a Mosca tra il presidente cinese Xi Jinping e il 'padrone di casa' Vladimir Putin sono in molti ad ipotizzare come Pechino sia l'unica che possa influenzare la politica del Cremlino, prima su tutte nell'ottica del conflitto con Kiev. Ad auspicare una sorta di 'moral suasion' da parte...
Manifestare a Kabul contro il regime talebano in primis e contro il divieto di istruzione per le ragazze richiede tantissimo coraggio: alcune decine di donne lo hanno avuto e hanno marciato oggi nella parte occidentale di Kabul per protestare contro il divieto dei talebani all'istruzione delle ragazze...
Non si fermano le proteste in Israele per la riforma (siamo giunti alla 12ma settimana di proteste) contro il governo guidato da Benyamin Netanyahu sulla tanto discussa riforma della giustizia e, le prime crepe, arrivano anche dal cosiddetto 'fronte interno', ovvero all'interno dello stesso esecutivo...
Era già finita sotto la lente di ingrandimento da parte degli Usa prima e dell'Unione europea poi, Tik Tok. La piattaforma social è ancora nel mirino per motivi legati alla privacy ed è per questo che si voleva chiedere che tutti i lavoratori della pubblica amministrazione dei paesi americani ed europei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.