Tu sei qui: PoliticaÈ morto a 82 anni Ugo Intini, esponente di punta del partito socialista
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 febbraio 2024 20:46:04
È morto oggi a Milano a 82 anni, dopo una lunga malattia, Ugo Intini, l'esponente di punta del partito socialista.
Lascia la moglie Carla e il figlio Carlo.
Ugo Intini ha rappresentato davvero uno dei fiori all'occhiello del Psi, partito che, seppur spazzato via da Tangentopoli insieme a tutta la Prima Repubblica, ha visto il politico milanese sempre uscire indenne, senza essere mai inquisito, dal terremoto di Mani Pulite.
È stato a lungo direttore del giornale socialista Avanti!, de Il Lavoro di Genova e deputato per quattro legislature - dal 1983 al 1994 - e portavoce di Bettino Craxi.
Nel 1994, provò ad organizzare una sorta di rinascita, con la "Federazione dei Socialisti" (ridenominata poi "Movimento Liberal Socialista"), che nel 1996 fondò, assieme al Partito Socialista Riformista di Fabrizio Cicchitto ed Enrico Manca, il Partito Socialista, del quale sarà segretario.
Fece parte del governo Amato II come sottosegretario agli esteri dal 2000 al 2001 e del governo Prodi II come viceministro agli esteri dal 2006 al 2008. Aderì infine al rinato Partito Socialista Italiano nel 2007.
Unanime il cordoglio del mondo politico, tra i ricordi più sentiti quello di Stefania Craxi, figlia di Bettino, oggi in Forza Italia come senatrice e Presidente della Commissione Affari esteri e difesa del Senato che in un post sui propri profili social lo ha salutato così:
"La scomparsa di Ugo Intini è per me un dolore profondo. Un altro pezzo della mia vita, della mia comunità che ci lascia, un amico e un compagno che da Roma a Milano, da giornalista, saggista e politico, ha servito laicamente con amore e dedizione la causa del socialismo libertario. È stata una penna straordinaria, acuta, pungente e intelligente, il direttore de L'Avanti che meglio di chiunque altro seppe interpretare lo spirito innovatore, riformista e garibaldino del "nuovo corso" socialista, un parlamentare infaticabile, un amico sincero di mio padre. Sapevo del male con cui da mesi stava combattendo con forza e con tanta speranza, dei suoi viaggi della salute al San Raffaele di Milano di cui egli stesso volle informarmi e di cui mi teneva al corrente. Ma anche in tutti questi mesi, ogni chiacchiera finiva sempre con lo sguardo proiettato al futuro, alle iniziative da fare per tenere viva quella che lui chiamava la "nostra storia", e non mi ha mai fatto mancare le sue riflessioni sulla politica, in particolare sul fronte internazionali, a cui guardava con apprensione per i tanti conflitti in atto. Il dolore dei suoi cari, a cui non posso che unirmi in un abbraccio fraterno, è il dolore di una intera comunità per una perdita grande. Ciao Ugo, mi mancherai!".
Tutto il mondo socialista, da Claudio Martelli a Valdo Spinti, Stefania Craxi e Margherita Boniver, lo ricorda con affetto sottolineandone la coerenza e l'impegno di una vita per il socialismo.
Claudio Martelli, presidente della Fondazione Pietro Nenni, lo ricorda così:
"Caro Ugo, hai dedicato la tua vita al socialismo e al tuo partito e di questa nostra storia sei stato a lungo la voce, il testimone, il difensore pubblico. Hai fatto bene tutto quello che hai fatto ma per noi e per gli italiani sei stato e rimani il direttore dell'Avanti! il tuo, il nostro giornale, che ha meritato la tua fatica e il tuo sacrificio.
Anche negli anni della disfatta della repubblica e dei partiti che l'avevano fondata, a cominciare proprio dal PSI, non hai mai smesso di rivendicare i meriti e le conquiste del socialismo italiano e di rintuzzare le offese, le falsificazioni e le ingiurie di ben orchestrate campagne di odio e di discredito di destra e di sinistra. Socialista autonomista e riformista, innamorato di Nenni e di Craxi, sei rimasto per tutta la vita lo stesso che eri a vent'anni, scrivendo e lottando, anche negli anni della diaspora socialista, perché quel patrimonio non andasse disperso, dimenticato, perduto.
Addio caro Ugo, come ti abbiamo voluto e ti vogliamo bene così non ti dimenticheremo".
Leggi anche: E' morto Ugo Intini, il cordoglio del segretario PSI Enzo Maraio
FONTE FOTO: pagina FB Brando Bonifei e pagina FB Enzo Maraio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10597108
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...