Tu sei qui: PoliticaMsi, La Russa celebra l'anniversario. Pd: "Si dimetta"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 27 dicembre 2022 21:20:48
di Norman di Lieto
Il 26 dicembre del 1946 nacque il Movimento sociale italiano e Ignazio La Russa con un post su Facebook ne ha celebrato l'anniversario scatenando una vera e proprio bufera politica.
Le opposizioni vanno all'attacco chiedendo le dimissioni della seconda carica dello Stato: "Ha dimenticato la svolta di Fiuggi".
Molto dura anche la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni: "E' grave che le alte cariche istituzionali esaltino la storia del Msi, un partito in continuità ideologica e politica con la Rsi".
Altrettanto netta la censura della comunità ebraica romana: "Quando si ricoprono ruoli istituzionali - attacca la presidente Ruth Dureghello - il nostalgismo assume contemporaneamente contorni gravi e ridicoli. Non sono accettabili passi indietro, soprattutto dalla seconda carica dello Stato. La Repubblica italiana è antifascista e quando si giura sulla Costituzione lo si dovrebbe fare sapendo che non possono più esistere ambiguità o incoerenze in merito".
Anche l'Anpi - Associazione nazionale Partigiani d'Italia attacca a testa bassa definendo il post di La Russa"uno sfregio alle istituzioni democratiche" sostiene il presidente Gianfranco Pagliarulo.
Il giorno in cui cadeva la data esatta dell'anniversario, era stata la sottosegretaria al Lavoro, Isabella Rauti, ad essere stata subissata di critiche per aver festeggiato la nascita del partito fondato da Giorgio Almirante, anche lei sui social, però su twitter.
Il Pd è compatto nel chiedere la sua testa. Laura Boldrini osserva che si deve dimettere per aver "mortificato la Costituzione antifascista".
In serata arriva la replica di Emiliano Arrigo, portavoce diLa Russa, secondo cui le polemiche sono "strumentali" e vengono da chi non ha letto il post. "La piena adesione del Msi alla democrazia e al Parlamento è storia e nessuno può negarla", conclude Arrigo.
Il direttore di Radio Popolare, Alessandro Gilioli ha invece commentato così sul suo profilo Facebook, l'uscita di La Russa:
"Sulla nascita del Movimento sociale, celebrata oggi dalla seconda carica dello Stato, sono stati scritti diversi libri che però concordano tutti su un fatto: c'era un gruppo di fascisti - Almirante, Romualdi, Michelini, Pace, Pini, Tonelli - che si ispiravano in particolare al periodo repubblichino e volevano unire in un unico movimento i vari gruppi fascisti clandestini del Dopoguerra, approfittando della recente amnistia di Togliatti. L'ispirazione e la nostalgia fascista non veniva nascosta, ma orgogliosamente rivendicata, prima durante e dopo la riunione fondativa nello studio di Michelini, quella che segna la nascita ufficiale del Msi.Ora, nel tempo il Msi è poi cambiato, seppur senza mai rinnegare; comunque di fatto è entrato nei giochi parlamentari e costituzionali.Ma è interessante che del Msi La Russa celebri invece proprio la nascita: che era semplicemente e dichiaratamente fascista, repubblichina, unione di gruppi e gruppetti di reduci eversivi , terroristi e antisemiti come i Fasci d'azione rivoluzionaria, a cui avevano aderito gli stessi Almirante e Romualdi.
Ecco, l'omaggio di La Russa è a questa roba qui".
Fonte foto: Pagina Facebook Ignazio La Russa e Profilo Twitter Isabella Rauti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10426107
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...