Tu sei qui: PoliticaNuova stretta a Positano, De Lucia riduce personale al Comune e obbliga segnalazioni rientro
Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 marzo 2020 16:44:05
Con un'ordinanza apparsa sull'Albo Pretorio alle 13,30 di oggi, 23 marzo, il sindaco di Positano Michele De Lucia emana ulteriori disposizioni attuative delle norme statali in vigore in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare, si dispone la chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali. Per particolari esigenze aventi carattere di urgenza l'interessato può contattare l'ufficio di competenza telefonicamente o via mail. Responsabili e dipendenti dei vari uffici lavoreranno a rotazione; quelli che di turno sono a casa lavoreranno in modalità smart working.
Inoltre, è comparso un nuovo avviso sulla pagina Facebook Istituzionale del Comune, che vi riportiamo integralmente.
A decorrere dal 22.03.2020 e fino al 03.04.2020, chiunque farà ingresso sul territorio del Comune di Positano o vi abbia fatto ingresso negli ultimi 14 giorni per rientrare nel territorio comunale, è obbligato a comunicare immediatamente il proprio ingresso al Comune e al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta o all'operatore di sanità pubblica del servizio di sanità pubblica territorialmente competente ed è sottoposto alla sorveglianza sanitaria e all'isolamento fiduciario per un periodo di 14 giorni, rimanendo raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza; In caso di insorgenza di sintomi Covid-19, è obbligato a segnalare tale situazione con tempestività all'Autorità sanitaria per il tramite dei numeri telefonici appositamente dedicati.Nella comunicazione vanno indicati necessariamente i dati del soggetto, l'indirizzo dove si effettua il periodo di quarantena ed un recapito telefonico. Sono in corso e proseguiranno i controlli sia ai varchi di ingresso alla città sia in ordine al rispetto dell'obbligo di quarantena.
Questi i recapiti a cui indirizzare le comunicazioni di rientro:
sindaco@pec.comunedipositano.it | sindaco@comune.positano.sa.it
dip.prevenzione@pec.aslsalerno.it | dip.prevenzione@aslsalerno.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105312109
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...