Tu sei qui: PoliticaParigi, è morto l'ex presidente Commissione europea Jacques Delors
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 27 dicembre 2023 22:26:12
È morto all'età di 98 anni l'ex presidente della Commissione europea JacquesDelors, politico ed economista francese.
Subito dopo la notizia, il presidente francese, Macron ha scritto su X:
"Suo impegno, i suoi ideali e la sua rettitudine ci ispireranno.
Uomo di Stato del destino francese. Artigiano inesauribile della nostra Europa. Combattente per la giustizia umana. Jacques Delors era tutto questo. Il suo impegno, i suoi ideali e la sua rettitudine ci ispireranno sempre. Saluto il suo lavoro e la sua memoria e condivido il dolore dei suoi cari".
Anche la presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola ha voluto manifestare il proprio cordoglio:
"Con la morte di Jacques Delors, l'Ue perde un gigante. Ultimo cittadino onorario d'Europa, ha lavorato instancabilmente, come presidente della Commissione europea e membro del Parlamento europeo, per un'Europa unita.
Generazioni di europei continueranno a beneficiare della sua eredità".
Jacques Delors, è stato un assoluto protagonista nell'ambito della politica europea: è stato uno degli artefici dell'Unione Europea e dell'Unione monetaria.
L'ex presidente della Commissione Europea, tra il 1985 e il 1995, infatti, è stato uno dei principali promotori delle iniziative normative e delle riforme economiche che porteranno alla creazione del mercato comune prima e della moneta unica poi.
Delors era nato a Parigi il 20 luglio 1925: laureato in giurisprudenza nel 1950, Delors inizia alla Banque de France dove aveva lavorato anche suo padre.
Diventa sindacalista alla Confederazione Francese dei Lavoratori Cristiani (Cftc).
Delors dal 1969 al 1974 è segretario generale presso il primo ministro per la formazione professionale e la promozione sociale: fino al 1972 presso il premier Jacques Chaban-Delmas e dopo presso Pierre Messmer.
Dal 1973 al 1979 è membro del Consiglio generale della Banca di Francia e dal 1974 al 1979 è professore di gestione all'Università Paris-Dauphine.
Nel 1974 Delors aderisce al partito socialista. Nel 1979 Delors viene eletto deputato europeo.
Nel 1981 viene nominato ministro dell'Economia e delle Finanze durante la presidenza di Francois Mitterrand. Un incarico che manterrà fino al 1984.
Nel 1985 viene eletto presidente della Commissione Europea. Resterà presidente per 10 anni fino al 1995 durante i quali rilancerà la cooperazione europea e promuoverà l'integrazione.
Su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen lo ha ricordato così:
"Jacques Delors è stato un visionario che ha reso la nostra Europa più forte.
L'obiettivo della sua vita è un'Unione europea unita, dinamica e prospera. Ha plasmato intere generazioni di europei, compresa la mia. Onoriamo la sua eredità rinnovando costantemente la nostra Europa".
L'attività politica di Delors trae ispirazione dal sindacalismo intriso di cattolicesimo sociale, per poi approdare al Partito socialista.
Nel 1994 deluse le speranze della sinistra francese rifiutando di candidarsi alle presidenziali del 1995 nonostante fosse il grande favorito nei sondaggi: una rinuncia spettacolare annunciata in tv davanti a 13 milioni di spettatori.
Ad annunciare la morte del papà è stata proprio la figlia, sindaca socialista di Lille, precisando che si è spento "nella sua casa di Parigi, nel sonno".
Foto: Commons Wikimedia e pagina FB Macron
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10188104
«Il nuovo quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea (Mff 2028-34) rappresenta un colpo gravissimo per il Mezzogiorno e per l'Italia intera. La riduzione di circa il 30% dei fondi destinati alla Politica agricola comune e alle politiche di coesione significa meno investimenti nei nostri campi,...
Prenotare un esame attraverso il Sistema sanitario nazionale è ormai, per molti cittadini, una corsa a ostacoli contro il tempo e contro un sistema che sembra sempre più scoraggiare l'accesso alle cure pubbliche. Tempi infiniti per una Tac o per semplici analisi, mentre gli stessi esami - effettuati...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
"L'intervento previsto sulla pista di volo e sui raccordi dell'aeroporto di Napoli-Capodichino è incluso nel Piano Quadriennale 2023-2026 ed è parte integrante del Contratto di Programma Enac-Gesac, approvato con decreto interministeriale MIT-Mef n. 217 del 14 agosto 2024. L'obiettivo è garantire standard...
Cambio ai vertici della Giunta comunale di Atrani.Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato ufficialmente le dimissioni dalla carica di vicesindaco. La comunicazione è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata da Michele Siravo. De Rosa Laderchi -...