Tu sei qui: PoliticaPensioni, Elsa Fornero: "La mia legge affrontava problemi sul lungo periodo"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 24 novembre 2022 18:21:36
Il nome della Fornero, da più di dieci anni a questa parte, ovvero da quando la ex ministra del governo Monti scoppiò a piangere durante la conferenza stampa in cui si annunciavano le nuove modalità operative con cui si sarebbe andati in pensione, è ricorrente: in primis, per i motivi suddetti e, in seconda battuta, per il fatto che la stessa professoressa universitaria è molto spesso presente come ospite in numerosi talk show quando si deve parlare di pensioni.
Un tema caldissimo di cui si discute molto con la quota 103 con 62 anni d'età e 41 anni di contributi versati come soluzione trovata dal governo Meloni per andare in pensione.
Scrive così - l'economista ed ex ministro Elsa Fornero - in un intervento pubblicato su Mondo Economico.
"La riforma del 2011, che porta il mio nome, è la risposta non soltanto all'esasperante lunghezza della transizione, alla prospettiva di crisi finanziaria e allo stallo politico, ma anche ai problemi demografici ed economici prima ricordati. La riforma non era perfetta (nessuna lo è), ma affrontava i problemi di lungo termine del nostro sistema previdenziale, evitandone la crisi".
"Avrebbe dovuto essere comunicata in modo corretto - spiega - facendo leva sulla riduzione degli oneri caricati sulle spalle delle generazioni giovani e future e sulla correzione di inaccettabili ingiustizie, come quella insita nei vitalizi dei parlamentari, sostituiti, a partire dal 2012, dalla stessa formula adottata per tutti gli italiani. Fu invece interpretata in termini di pura austerita', imposta dalla cancelliera Merkel per salvare le banche tedesche, e di blocco all'occupazione dei giovani".
"Il governo Meloni appena insediatosi sembra intenzionato a confermare queste misure - afferma l'ex ministro - ufficialmente per mancanza di tempo e per le ristrettezze di risorse a causa delle maggiori spese dovute alla crisi energetica. Una soluzione di prudenza dopo tanta faciloneria populista e irresponsabilità fiscale. Manca però ancora una politica volta a comunicare la verità ai cittadini, anche se non necessariamente coincidente con quanto gli stessi vorrebbero sentirsi dire. Chissà - conclude - che il coraggio e la prudenza di Giorgia Meloni non la inducano a scegliere questa strada che peraltro coincide, come lei ama dire, con quella della responsabilità".
Intanto la stessa Fornero ieri aveva polemizzato con Salvini a proposito di reddito di cittadinanza, non proprio con delle 'carezze' definendolo: "Penoso e faccia tosta".
Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10896107
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....