Tu sei qui: PoliticaPnrr, l'importanza dei fondi per gli asili nido
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 29 novembre 2023 19:19:16
di Norman di Lieto
Quando il Pnrr era ancora e soltanto una bozza, già c'erano due capisaldi su cui puntare per il nostro Paese: incrementare numero degli asili nido e aumentare, allo stesso tempo, l'occupazione femminile di qualità.
Questo perché, troppo spesso, nel lavoro di 'cura' quando una coppia decide di avere un figlio - in completa controtendenza considerando altresì la denatalità che grava sul nostro Paese come certificato da Istat - troppo spesso a lasciare il lavoro è proprio la donna.
E abbiamo visto quanto la dipendenza - anche e soprattutto economica - di una donna all'interno di una coppia sia un elemento di elevata criticità.
Per questo la notizia che è giunta - proprio riguardo al Pnrr - del taglio di oltre 100mila posti per gli asili nido non è, affatto, una buona notizia.
L'analisi delle modifiche approvate venerdì dalla Commissione Ue fa insorgere le opposizioni, che vanno all'attacco dell'esecutivo e sulla scia dell'onda fucsia denunciano: è un altro colpo alle donne.
La modifica approvata dalla Commissione rivede il target finale degli asili nido e delle scuole dell'infanzia, portandolo da 264.480 posti a 150.480. Oltre centomila posti in meno.
Il governo però non ci sta e rilancia, assicurando che si continuerà ad investire sugli asili, per i quali sono in arrivo due nuovi Piani.
Secondo il governo la rimodulazione è avvenuta semplicemente per due motivi: da una parte i costi delle materie prime, cresciuti - stando ai dati di fine giugno - di almeno il 50% rispetto alle stime del 2021; dall'altra il fatto che Bruxelles non ha ritenuto ammissibili come nuovi posti gli interventi di messa in sicurezza, demolizione e ricostruzione, nonché i centri polifunzionali, selezionati nel 2021-2022 dal precedente governo.
Inoltre, la commissione non ha riconosciuto ammissibili le spese per l'avvio della gestione del servizio, operando un taglio di 900 milioni.
Ma dal governo assicurano che non sarà definanziato nessun intervento già aggiudicato e che si continuerà inoltre ad investire in asili nido per aumentare il numero dei posti, per raggiungere il 33% di copertura entro il 2026 e per garantire il target finale.
Verranno infine adottati due Piani per gli asili, uno da circa 530 milioni con le risorse già finanziate nel decreto Caivano e un secondo Piano con i 900 milioni di risorse nazionali rimodulate da altri piani di edilizia scolastica.
Lo ha ripetuto il ministro degli Affari europei, del Sud, della Coesione e del Pnrr Raffaele Fitto ai "cinque minuti" di Bruno Vespa dove ha garantito che "gli asili messi a gara sono stati salvati".
Intanto la Commissione Ue ha dato luce verde anche alla richiesta della quarta rata da 16,5 miliardi, tra sovvenzioni e prestiti. Ed è un sì dall'alto valore simbolico.
Occupazione femminile di qualità, più asili nido e focus strategico sui giovani visto che questi ultimi continuano ad abbandonare il nostro Paese - che nel frattempo invecchia sempre più - in mancanza di opportunità professionali congrue e degne del percorso di studi intrapreso e realizzato.
Non bruciamo loro le ali verso il (nostro) futuro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10636101
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...