Tu sei qui: PoliticaPnrr, via libera da Bruxelles alla terza rata. Urso: "Ora più crescita, sviluppo e occupazione"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 28 luglio 2023 18:33:30
C'è stata molta preoccupazione per il mancato via libera della terza rata del Pnrr, quando altri Paesi europei, tra cui la Spagna, avevano ottenuto da tempo il via libera.
Oggi, da Bruxelles, finalmente è arrivata la tanto desiderata 'fumata bianca': dal ministero delle Imprese e del Made in Italy c'è grande soddisfazione per il via libera della Commissione Ue alla terza rata del Pnrr e la contestuale approvazione delle modifiche per la quarta rata.
Sul fronte delle imprese sono stati destinati al Mimit oltre 7,8 miliardi di euro, a cui possono aggiungersi i 400 milioni destinati al Masaf in favore delle imprese agroalimentari e i 2,3 miliardi al Mase per la realizzazione dei progetti di Snam, Terna ed Enel per le reti energetiche ed elettriche.
Attraverso il Piano Transizione 5.0, con una dotazione di 4 miliardi di euro, sarà possibile sostenere le imprese negli investimenti necessari a realizzare progetti tesi al perseguimento di obiettivi di transizione ecologica e digitale.
Soddisfatto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso:
''Così rilanciamo il sistema delle imprese nella sfida globale, accelerando sulla tecnologia green e digitale. Sono pronti i provvedimenti esecutivi a cui abbiamo lavorato mentre il ministro Fitto concludeva positivamente le trattative con Bruxelles. Fiduciosi nel consenso del Parlamento. Ora più crescita, più sviluppo, più occupazione. Mettiamo il turbo al motore ecologico e digitale dell'Italia''.
Quali sono le prossime tappe?
La rimodulazione del Pnrr rivedra' diversi obiettivi, a partire da quelli legati alla quinta rata da 18 miliardi. Saranno chiesti nei primi giorni del 2024, dopo aver completato gli obiettivi entro l'anno. Sempre nel 2024 il governo potrà chiedere anche la sesta rata, da 11 miliardi. Mentre nel 2025 sul tavolo ci sono la settima da 18 miliardi, e l'ottava da 11 miliardi. Le ultime due nel 2026: la nona da 13 miliardi e la decima da 18,1 miliardi.
Fonte foto: Foto diangelo luca iannacconedaPixabay e Commons
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104223108
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...