Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Politica«Positano luogo d'elite, non di pellegrinaggio»: “L’Alba della Libertà” si propone di frenare turismo di giornata
Scritto da (Maria Abate), giovedì 27 agosto 2020 17:06:45
Ultimo aggiornamento giovedì 27 agosto 2020 17:06:45
«Dieci anni fa, noi consiglieri comunali abbiamo firmato un patto per Positano. In questi anni il nostro gruppo è rimasto unito, portando avanti uno specifico obiettivo: agire nell'interesse dei cittadini del nostro paese. Insieme, siamo riusciti a raggiungere gli scopi che ci eravamo preposti e abbiamo rispettato con diligenza e serietà gli impegni presi con Voi. Nei prossimi cinque anni vedremo ancora i frutti di molti dei progetti avviati dalla nostra Amministrazione. Siamo altresì consapevoli di quanto ci sia ancora da fare, progettare, ideare e, per questo, ancora una volta vi chiediamo di concederci la vostra fiducia».
È così che si presenta la lista L'Alba della Libertà, in cui a il sindaco uscente Michele De Lucia è candidato da semplice consigliere, sostituito da Giuseppe Guida, attuale assessore al Bilancio.
Tra gli interventi inseriti nel programma elettorale quelli a sostegno delle famiglie e delle imprese per fronteggiare le conseguenze dell'emergenza Covid-19: buoni spesa, agevolazioni e rinvii delle scadenze per saldare i pagamenti.
Il secondo punto trattato è il turismo, che il gruppo si propone di rinnovare con la creazione di un'app ufficiale del comune di Positano, ma anche «di un portale OTA di proprietà comunale e/o gestito da fondazione o ente con la possibilità di offrire una provvigione sulle prenotazioni andate a buon fine, nettamente inferiore a quelle del mercato online».
Segue il decoro urbano, che si vuole incentivare con sgravi a chi opererà una riqualificazione delle facciate degli edifici, ma anche con la promozione di un "piano unico dell'arredo urbano", «uno strumento a cui i cittadini potranno far riferimento per gli elementi di piccolo arredo, favorendo colori e caratteristiche del nostro paese» e con l'istituzione dei comitati di quartiere, in modo che ogni frazione si doti di un proprio rappresentante.
Quanto all'urbanistica è obiettivo de "L'Alba della Libertà" istituire lo Sportello Telematico SUEP, «che consentirà ai professionisti incaricati, previa registrazione, di poter presentare pratiche edilizie e loro integrazioni in formato digitale senza doversi recare necessariamente presso gli uffici comunali», ma anche l'approntamento di un dettagliato piano di Opere Pubbliche, tra cui sono in programma l'Isola Porto, un by-pass nella frazione di Montepertuso per eliminare il passaggio del traffico veicolare nel centro della frazione, nuovi parcheggi, un'Isola ecologica, un Vettore Meccanico per collegare l'area parcheggio con il centro di Nocelle.
Per l'ambiente, invece, si pensa a iniziative quali la distribuzione sacchetti per la differenziata con codice a barre identificativo e di eco-shopper per la spesa riutilizzabili, l'acquisto di macchinari "mangia-plastica", l'introduzione dell'obbligo di utilizzo di carta riciclata e lampadine a risparmio energetico per gli uffici pubblici e l'istituzione delle guardie ambientali volontarie che vigileranno sul territorio, assicurandosi che i rifiuti non vengano conferiti fuori orario o abbandonati.
In merito alla viabilità, è in programma un restyling della segnaletica stradale apponendo cartelli anche in lingua inglese, la realizzazione di opportune pensiline alle fermate dei bus di linea, la redazione del PUT (piano urbano del traffico), ma anche la richiesta di trasferimento dalla provincia al comune per la competenza strada provinciale di collegamento con le due frazioni di Montepertuso e Nocelle.
Ai bambini è destinata l'idea di istituire un "asilo nei boschi" e "aule all'aperto", ma anche la realizzazione di un punto d'incontro denominato la "cittadella dei giovani" presso le ex scuole elementari.
Mentre, per quanto riguarda la sanità, si pensa alla realizzazione di una postazione di elisoccorso con interventi anche notturni, l'istituzione dell'infermiere di comunità, e la creazione di una postazione fissa di soccorso sulla Spiaggia Grande per le emergenze.
Quanto alle scelte di politica economica fiscale, si legge nel programma, «il nostro Comune ha deciso di puntare su riforme incisive e condivise, ispirate dalla convinzione che per sostenere la crescita e l'economia dell'intero territorio, è necessaria una politica fiscale che agevoli le imprese, le famiglie e i cittadini, e che non scarichi su di queste, attraverso l'aumento delle tasse, le inefficienze della macchina pubblica». Un obiettivo che il gruppo "L'Alba della Libertà" vuole realizzare con la partecipazione a bandi pubblici, le sponsorizzazioni, l'Imposta di scopo e con l'Imposta di sbarco e tassa di pedaggio, atte a «disincentivare il turismo di giornata», essendo Positano «un luogo d'elite e non un luogo di pellegrinaggio».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Un atteggiamento di perseverante chiusura, evidenziata da commenti inappropriati, porta il sindaco e la sua maggioranza lontano dalla reale percezione della volontà popolare. Si pensava, erroneamente, che una manifestazione densa di contributi provenienti da ogni orientamento politico, con folta presenza...
La Campania va verso la zona arancione. La conferma ufficiale arriverà venerdì prossimo, quando il ministro della Salute Roberto Speranza firmerà la nuova ordinanza basata sul monitoraggio da parte della Cabina di regia del ministero e dell'Istituto Superiore di Sanità. Ma ad anticiparlo è stato il presidente...
«Alla luce delle dichiarazioni dell'amico Salvatore Della Pace a proposito del progetto di depuratore a Maiori, devo necessariamente richiamarlo alla verità dei fatti. Mai e poi mai ho asserito, come egli afferma, che "l'impianto va fatto nel Demanio di Maiori perché è un'area degradata"». A dichiararlo...
Il 3 aprile scorso, il sindaco di Praiano Giovanni Di Martino, dopo dieci mesi di incubo in seguito all'arresto per il reato di concussione modificato in induzione indebita, è rientrato nelle sue funzioni di Primo Cittadino. Nel Consiglio Comunale, convocato in adunanza ordinaria per giovedì 15 aprile...