Tu sei qui: PoliticaRiforma Premierato, Gianni Letta: "Riduce poteri presidente Repubblica"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 1 dicembre 2023 21:02:40
Mentre la riforma del premierato che vede il governo a guida Meloni, è in cantiere, durante i work in progress, si alza una voce non dall'opposizione ma dalla stessa maggioranza.
E che voce, verrebbe da dire: sono quelle di Gianni Letta, ex consigliere di Silvio Berlusconi e decano di Forza Italia.
Le sue considerazioni (ovvie, Ndr) sulla riduzione dei poteri del presidente della Repubblica nel caso si introducesse la riforma del premierato agitano la coalizione di governo.
Anche se è Forza Italia, ad esprimersi sono soprattutto esponenti di Forza Italia. Segno delle fibrillazioni che covano nel partito di Antonio Tajani e della madrina della riforma, la ministra Elisabetta Casellati che però si è subito prodigata a gettare benzina sul fuoco, dicendo sostanzialmente che le dichiarazioni di Letta fossero state male interpretate.
Però qualche 'mal di pancia' in Forza Italia ci sarebbe stati: la soglia del 55% per il premio di maggioranza e in particolare la cosiddetta norma anti ribaltone.
La stessa premier Giorgia Meloni ha ammesso che avrebbe preferito la formula del 'simul stabunt simul cadent' per cui se un premier eletto dovesse cadere perché sfiduciato, si tornerebbe alle urne.
Nel frattempo la marcia del disegno di legge costituzionale continua al Senato, trainata soprattutto da Fratelli d'Italia.
Lunedì pomeriggio riprenderanno le audizioni davanti alla commissione Affari costituzionali e andranno avanti per tutto dicembre.
Ma già dai primi interventi di alcuni costituzionalisti non mancano critiche aperte e riserve.
Per Giorgio Mulè, il monito dell'ex consigliere di Silvio Berlusconi va letto "con il rispetto che si deve a una figura con la sua esperienza e il suo vissuto.
Letta è un uomo delle istituzioni, non di parte e che le sue riflessioni vanno valutate e approfondite, come è giusto che sia e come deve fare il Parlamento davanti a una riforma costituzionale per cui non possono esistere delle bandiere da piazzare".
NdL
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109510104
"Il governatore De Luca fa bene a ricordare, anche nei suoi monologhi social, che, per dieci anni, la Campania è stata derubata di 280 milioni di euro. Ma, per chiarezza nei confronti dei cittadini, dovrebbe dire senza timore che, in otto di questi dieci anni di tagli al Servizio Sanitario Nazionale,...
"Lo svincolo di via Campana e l'ingresso controllato in Tangenziale nel comune di Pozzuoli rappresentano interventi fondamentali nella prospettiva di assicurare un'adeguata via di fuga in caso di emergenza legata al bradisismo nell'area flegrea, oltre che per incrementare l'efficienza della mobilità...
Nella seduta del Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni che si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 18 giugno, è stato approvato il punto all'ordine del giorno che riguardava la presa d'atto e la ratifica dell'adeguamento normativo dell'Atto Costitutivo dell'Azienda Speciale Consortile Cava de' Tirreni...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di "Su per Positano" a proposito del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), presentato lo scorso 17 giugno a Positano e che ha come obbiettivo quello di rendere la Città Verticale più vivibile e accogliente per tutti, a partire da chi affronta...
"La ristorazione è interconnessa ed ed è un pilastro della filiera agroalimentare italiana, che è la prima per contributo al PIL nazionale, con circa il 20%; è un pilastro della cultura italiana del suo turismo. il governo si presenta in Aula con un provvedimento che istituisce la Giornata della Ristorazione...