Tu sei qui: PoliticaRiforma Taxi e sindaci in rivolta. Usb: "Sciopero il 10 ottobre"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 5 ottobre 2023 21:35:51
Non se ne esce: quando si tratta di metter mano alla riforma sui taxi, qualcosa che non funziona lo si trova sempre.
Il governo Meloni con il dl Asset vara una riforma taxi volta ad aumentare le licenze dei taxi viste le carenze che in molte città, Roma su tutte, lasciano molti passeggeri in attesa per lunghissimo tempo di una 'corsa' disponibile.
Anche Milano non se la passa meglio e per questo, il ministro delle Imprese Urso chiede ai sindaci di far presto.
Ma è proprio il sindaco di Roma, Gualtieri, a guidare la rivolta dei primi cittadini contro questa riforma:
"L'iter previsto dal decreto Asset toglie soldi ai cittadini", sostiene il primo cittadino di Roma e così domani avvierà la 'vecchia' procedura, quella ordinaria. Il sindaco di Firenze Dario Nardella non è da meno:
"Il decreto Urso? Acqua fresca, anzi ci danneggia" e si prepara ad aumentare l'offerta alla vecchia maniera, cioè estendendo turni e orari.
Insomma, i sindaci non ci stanno e si 'mettono di traverso'.
Non bastassero gli attriti tra governo e sindaci arriva anche la comunicazione del sindacato, Usb, che proclama lo sciopero per il 10 ottobre giudicando "inopportuna" la nuova normativa e "l'aumento delle licenze senza un dato concreto".
Ieri c'era già stato un botta e risposta tra Gualtieri e Urso con il primo cittadino di Roma che aveva fatto intendere come le risorse per le nuove licenze fossero più a vantaggio degli stessi titolari di licenze che degli stessi Comuni:
"Con l'iter standard il denaro derivato dall'acquisto delle licenze va all'80% ai tassisti detentori delle licenze pre-esistenti, a titolo compensatorio, e al 20% al Comune. Con il dl Urso si risparmia sì, del tempo ma quei soldi vanno al 100% ai tassisti, "e in una città come Roma parliamo di svariati milioni. Io devo scegliere tra usare la procedura ordinaria o perdere risorse preziose". Gualtieri sceglie la prima ipotesi e già domani un incontro con i sindacati avvierà l'iter 'vecchio stile': l'ipotesi è di circa 1.500 licenze in più rispetto alle 7.800 già circolanti in città, e sarà braccio di ferro con la categoria".
Per il Codacons, invece, con il dl Asset "i sindaci non hanno più attenuanti: siamo pronti a denunciare quei Comuni che non si attiveranno per aumentare il numero di auto bianche".
Le nuove regole danno la possibilità di indire gare rapide per assegnare fino al 20% in più di licenze.
Che succederà?
Quando si tratta di taxi la risposta non è mai scontata.
Norman di Lieto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10927103
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...