Tu sei qui: PoliticaSalario minimo, opposizioni trovano accordo per depositare proposta di legge. Calenda: "Governo ora apra confronto senza pregiudizi"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 30 giugno 2023 18:49:40
di Norman di Lieto
Le opposizioni fanno 'fronte comune' per proporre il salario minimo, depositando nei prossimi giorni alla Camera proposta di legge sul tema: se Meloni ha più volte ribadito come proprio salario minimo a suo modo di vedere sia: "Specchietto per le allodole" dall'altra una nota congiunta firmata dai leader dell'opposizione (che hanno fatto questa volta fronte comune) afferma:
"La necessità di un intervento a garanzia dell'adeguatezza delle retribuzioni dei lavoratori, in particolare di quelli in condizione di povertà anche per colpa dell'inflazione, è un elemento qualificante dei nostri programmi elettorali. Per questo abbiamo lavorato a una proposta unica che depositeremo alla Camera nei prossimi giorni.
Vogliamo infatti sottolineare con forza - prosegue la nota - la comune convinzione che è giunto il momento di dare piena attuazione all'articolo 36 della Costituzione che richiede che al lavoratore sia riconosciuta una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto e sufficiente a garantire un'esistenza libera e dignitosa per sé e per la propria famiglia".
Lo affermano in una nota congiunta Giuseppe Conte (Movimento 5 stelle), Nicola Fratoianni (Sinistra italiana), Matteo Richetti (Azione), Elly Schlein (Partito democratico), Angelo Bonelli (Europa Verde) e Riccardo Magi (+Europa) che esplicitano anche la proposta di legge:
"Per raggiungere questa finalità, la nostra proposta prevede che:
- al lavoratore di ogni settore economico sia riconosciuto un trattamento economico complessivo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative, salvo restando i trattamenti di miglior favore;
- a ulteriore garanzia del riconoscimento di una giusta retribuzione, venga comunque introdotta una soglia minima inderogabile di 9 euro all'ora, per tutelare in modo particolare i settori più fragili e poveri del mondo del lavoro, nei quali è più debole il potere contrattuale delle organizzazioni sindacali;
- la giusta retribuzione così definita non riguardi solo i lavoratori subordinati, ma anche i rapporti di lavoro che presentino analoghe necessità di tutela nell'ambito della parasubordinazione e del lavoro autonomo;
- conformemente anche a quanto previsto nella direttiva sul salario minimo, sia istituita una Commissione composta da rappresentanti istituzionali e delle parti sociali comparativamente più rappresentative che avrà come compito principale quello di aggiornare periodicamente il trattamento economico minimo orario;
- sia disciplinata e quindi garantita l'effettività del diritto dei lavoratori a percepire un trattamento economico dignitoso;
- sia riconosciuta per legge l'ultrattività dei contratti di lavoro scaduti o disdettati;
- sia riconosciuto un periodo di tempo per adeguare i contratti alla nuova disciplina, e un beneficio economico a sostegno dei datori di lavoro per i quali questo adeguamento risulti più oneroso.
In un post su Twitter il leader di Azione ha puntualizzato:
"Tutte le opposizioni hanno raggiunto un accordo sul Salario Minimo. È un provvedimento equilibrato che riprende i punti fondamentali della proposta depositata dal Terzo Polo:
1) nessuna indicizzazione automatica per evitare la rincorsa salari inflazione;
2) comitato di aggiornamento tecnico con datori e sindacati;
3) dodici mesi di tempo per adeguamento dei contratti con corrispettivo inferiore.
4) compensazione per le imprese dei costi di adeguamento. Diamo una risposta al dramma del lavoro povero e ci allineiamo agli altri paesi europei. Chiediamo ora al Governo di Giorgia Meloni di aprire un confronto di merito e senza pregiudizi.
Abbiamo sostenuto la riforma del RdC, ma occorre evitare di aumentare la povertà lavorativa".
La palla ora passa al governo guidato da Giorgia Meloni.
Fonte foto: Foto diNiek VerlaandaPixabay e Foto diNiek VerlaandaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100912107
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Parlano di giudizi affrettati ed estemporanei ma hanno governato per 10 anni l'Italia e la Regione Campania. Ad oggi l'unico fatto concreto è che il Governo Meloni ha modificato il codice della strada dando la possibilità di realizzare la ZTIL extra urbana per la Costa d'Amalfi. Non ci servono le spiegazioni...
Il consigliere regionale Luca Cascone interviene con fermezza sulle polemiche riguardanti la ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, sottolineando la complessità normativa e amministrativa del progetto. «Leggendo i giornali in questi giorni, continuo a chiedermi se i rappresentanti dei partiti di Governo,...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...