Tu sei qui: PoliticaSciopero, è scontro tra Salvini e Landini dopo precettazione. Bombardieri: "Motivi privi di fondamento"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 15 novembre 2023 21:24:24
di Norman di Lieto
"Attacca il diritto di sciopero" la dichiarazione del Segretario generale contro il leader della Lega che a sua volta aveva dichiarato:
"Non possiamo fermare il Paese per i capricci di Landini".
Un botta e risposta in cui, in un primo momento, sembrava si defilasse Giorgia Meloni.
A onor del vero, le accuse che vengono rivolte contro i sindacati sono conosciute:
"Scioperano di venerdì per fare il week end lungo".
Intanto oggi si è arrivati ad un compromesso: lo Sciopero dei trasporti di venerdì prossimo, 17 novembre, sarà ridotto da 8 a 4 ore.
Salvini ha firmato la precettazione con Cgil e Uil che decidono di attenersi all'ordinanza per "tutelare" i lavoratori e non esporli al rischio di sanzioni, economiche e penali.
Ma i segretari generali Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, rispettivamente di Cgil e Uil (con la Cisl ancora una volta che si è sfilata dalla manifestazione unitaria, Ndr) pensano comunque di impugnare il provvedimento.
E se, come detto, la premier sembrava si fosse defilata nello scontro e dopo essere stata chiamata in causa dagli stessi sindacati, è intervenuta, dichiarando :
"La scelta della precettazione non è politica ed è stata assolutamente condivisa".
Senza dimenticare il parere da cià che indicava la commissione di garanzia che a detta della stessa Meloni è: "un'authority indipendente".
Il motivo del contendere non è solo il diritto di sciopero ma anche i diritti dei cittadini utenti ad usufruire dei servizi pubblici.
Salvini si dice "soddisfatto" per la riduzione dello Sciopero dei trasporti:
"Hanno vinto il buonsenso, i lavoratori e i cittadini".
E ripete che non è messo in discussione il diritto allo Sciopero.
Non la pensano così i leader di Cgil e Uil con Landini che lo definisce un atto "grave" che non è "mai successo prima".
Non è da meno il leader della Uil, Bombardieri che lo definisce:
"Un atto di squadrismo istituzionale a cui risponderemo con la partecipazione ad una grande manifestazione".
Lo Sciopero resta di 8 ore per il pubblico impiego, la scuola, la sanità, le poste, a livello nazionale e per le regioni del Centro; di 4 ore per bus e metro, treni e traghetti.
Un provvedimento contro cui potrebbero presentare un ricorso:
"Le motivazioni della precettazione secondo noi sono prive di fondamento. Stiamo verificando se ci sono le condizioni e se valuteremo opportuno impugnare il testo", spiega il leader della Uil.
"Stiamo valutando tutti gli spazi possibili su cui agire, le motivazioni sono fuori dalla legge 146" sullo Sciopero nei servizi pubblici essenziali", aggiunge il numero uno della Cgil.
Come detto, manca delle tre sigle confederali, la Cisl che non segue - e da tempo - Cgil e Uil che invece manifesterà, sabato 25 novembre.
Parla di Sciopero "sbagliato" in questa fase e richiama il "rispetto" delle regole il segretario generale Luigi Sbarra.
Colpisce davvero questa distanza tra la Cisl, sempre più defilata dall'asse che sembra inscindibile tra Cgil e Uil nella speranza che questa divisione non sia critica più che per le stesse organizzazioni, ma per gli stessi lavoratori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10659109
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...