Tu sei qui: PoliticaScuola, Valditara: "Aumentare stipendi docenti"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 maggio 2023 18:52:35
Il ministro dell'Istruzione prende spunto dalla notizia dei giorni scorsi secondo cui molti docenti che hanno vinto il concorso in Lombardia starebbero pensando di rientrare al Sud perché 1500 Euro di stipendio in una città come Milano non sarebbe sufficiente per vivere.ssi del suo dicastero.
"Quando leggo che ci sono 17mila insegnanti in fuga dalla Lombardia, sono dati che emergono con evidenza - ha aggiunto - ma i nostri del ministero sono ancora più drammatici. In alcune zone c'è una scopertura del 32% di docenti". E poi "mi arrivano dati di aggressioni a insegnanti a scuola, è impensabile che un docente venga preso a schiaffi e pugni". Anche sull'assicurazione "come è possibile che nessuno ci abbia pensato prima? - ha spiegato Valditara -. Tutta la pubblica amministrazione è assicurata, solo il personale della scuola no".
Più in generale "io credo sia fondamentale la cultura del lavoro - ha commentato -. Noi amiamo la nostra Costituzione e la rispettiamo. E l'articolo 4 dice che il diritto e il dovere di lavorare è da mettere al centro sin dalle elementari". La scuola "deve dare anche un'opportunità di affermazione professionale", perché sennò "non realizza a pieno i suoi obiettivi - ha concluso - per buona pace di chi ritiene, a sinistra, che non sia importante introdurre la cultura del lavoro a scuola. L'alternanza scuola-lavoro è fondamentale".
All'inizio dell'anno scolastico 2022-2023 le cattedre scoperte erano circa 170.000 a fronte degli 850.000 posti di insegnamento che ci sono in Italia, dunque quasi il 20%. Un numero altissimo che il ministero cercherà di arginare nominando da settembre 40-50mila docenti e indicendo a giugno un concorso per altri 33mila.
Critica Gianna Fracassi, segretaria della Flc Cgil:
"Il ministro giustamente pone il tema della valorizzazione degli stipendi dei docenti, ma nel documento di economia e finanza per il rinnovo dei contratti la cifra stanziata è zero. Valditara ha un'occasione per cambiare questo dato: se vuole farlo ci dica quante risorse metterà in bilancio per il rinnovo dei contratti visto che il triennio 2022-2024 scade a breve. Tra due giorni inoltre ci sarà un incontro tra i segretari di Cgil, Cisl e Uil con la premier e quella potrebbe essere un'occasione per capire cosa faranno per la scuola".
La sindacalista prosegue in merito alle politiche abitative caldeggiate dal ministro Valditara:
"In merito alle politiche abitative, siamo a favore di un piano ma ricordo che il governo ha tagliato i fondi l'affitto e la morosità incolpevole, quello cioè che sostiene le famiglie destinatarie di sfratto per morosità quando siano impossibilitate a provvedere al pagamento del canone di locazione s causa della perdita o di una consistente riduzione della capacità reddituale". La segretaria ricorda che 100mila delle 170mila cattedre scoperte sono quelle dei docenti di sostegno per alunni disabili: "il numero è alto perché non potranno mai essere coperte da persone di ruolo perché sono coperte da personale in deroga e non possono essere oggetto di immissione in ruolo".
Fonte foto: Foto disteveriot1daPixabay e pagina Facebook Giuseppe Valditara
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108911107
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....