Tu sei qui: PoliticaSorrento non sia solo una passerella, il Sud torni ad essere davvero protagonista
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 22 maggio 2022 12:14:35
di Norman di Lieto
La due giorni sorrentina è stata l'occasione per vedere riunita tutta la classe politica italiana partendo da Mattarella e Draghi fino ad arrivare ai leader politici di ogni schieramento.
Bene che il Sud torni protagonista nell'agenda politica ma alle parole occorre - sia ben inteso - far seguire anche i fatti.
Non è tempo di ricette miracolose, di #PNRR immaginato come panacea di tutti i mali, né di pensare che una due giorni a Sorrento - in un parterre di primo piano accorso al Forum per il Sud fortemente voluto dalla ministra Mara Carfagna - possa equivalere a una risoluzione dei problemi che affliggono il Sud e, in special modo, quelli della penisola sorrentina e della costiera amalfitana.
Se è vero che il turismo - dopo due anni di pandemia - sta finalmente tornando letteralmente a correre da queste parti, ciò non toglie che puntare solo ed esclusivamente sull'accoglienza turistica è limitante sia per il territorio che per i suoi abitanti. E' motore di sviluppo e portatore di ricchezza ma non può e non deve essere l'unico elemento: puntare su un'economia monosettoriale che poggi le proprie fondamenta solo sul Turismo - e l'abbiamo già visto durante la pandemia - è un modello perdente.
Ergo: non si vive - e non si viva - di solo turismo.
Non lo si può fare per un semplice motivo, la comunità di chi vive sui territori ha necessità di un'economia che si basi anche su settori diversi da quelli dell'incoming.
Diversificazione dei settori produttivi e qualità dell'occupazione sono le chiavi di (s)volta: non tutti possono aprire una casa vacanza, per intenderci, e il dibattito sul lavoro non può essere relegato solo all'ormai stucchevole polemica tra chi dice che non trova lavoratori a causa del reddito di cittadinanza. Sono proprio gli stessi percettori che rispondono a stretto giro di posta, chiedendo agli imprenditori contratti a norma di legge in base ai rispettivi CCNL di categoria.
"Donne, giovani e Sud: il lavoro povero e precario aggrava la questione salariale" è l'ultimo studio Svimez (Associazione per lo sviluppo nel mezzogiorno) che afferma come:
"Tra il 2008 e il 2020 è aumentato da 14,2 a 17,5 punti percentuali il differenziale di tasso di occupazione degli uomini tra Mezzogiorno e Centro-Nord per effetto di una contrazione dell'indicatore sensibilmente più intenso nelle regioni meridionali (dal 61 al 56,6%) rispetto al resto del Paese (dal 75,2 al 74,1%).
Il divario di genere, una questione nazionale, appare sensibilmente più ampio al Sud: nel 2020 il tasso di occupazione femminile è di 24 punti inferiore a quello maschile (a fronte dei 15 punti del Centro-Nord).
L'esplosione del part time involontario (a tempo indeterminato) interessa soprattutto donne e Mezzogiorno; 4 lavoratori a part time del Sud su 5 lo sono "non per scelta".
Eppure, sin dalla prima bozza del Pnrr si parlava proprio di due elementi fondamentali per il mezzogiorno riguardo all'occupazione femminile: aumento delle opportunità di lavoro e incremento dell'occupazione di qualità.
Questi i focus: lavoro che non sia povero e precario con un occhio di riguardo all'occupazione femminile che proprio nel mezzogiorno vive una situazione assai critica.
Le polemiche di questi giorni tra il governatore della Regione Campania, De Luca e la ministra per il Sud, Carfagna sull'inutilità del forum per il Sud secondo l'ex sindaco di Salerno, servono solo ad accendere scintille social e mediatiche destinate a spegnersi nel giro di una giornata.
Occorre invece portare il dibattito sul come realizzare concretamente e portare a termine un reale e visibile sviluppo per il mezzogiorno.
L'opportunità offerta dal Pnrr non sarà il treno della vita ma non prenderlo godendosi tutti i vantaggi di un viaggio verso un nuovo destino, sarebbe delittuoso.
Fonte foto: Governo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10636105
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...