Tu sei qui: PoliticaStrage di Stazzema, 78 anni fa l’eccidio nazifascista. Mattarella: «Fu un atto di inconcepibile disumanità»
Inserito da (Redazione ), venerdì 12 agosto 2022 13:04:15
Sono trascorsi 78 anni dall'eccidio compiuto da soldati tedeschi presso l'abitato di Sant'Anna, una frazione di Stazzema, in provincia di Lucca.
All'alba del 12 agosto 1944, tre reparti di SS si recarono a Sant'Anna e circondarono quella che gli stessi tedeschi avevano dichiarato zona bianca (in grado cioè di accogliere popolazione civile sfollata). In poco più di tre ore massacrarono 560 persone, per la maggior parte donne, anziani e bambini (la vittima più giovane, Anna Pardini, aveva solo 20 giorni).
Come riportato da Skytg24, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pubblicato un messaggio per ricordare la terribile strage:
"Gli assassini, ufficiali e militari delle SS, che compirono la strage aiutati da fascisti della zona - scrive -manifestarono fino in fondo inconcepibile disumanità, colpendo centinaia di persone innocenti, trucidando anziani, donne, bambini, sterminati con ferocia, lasciando corpi martoriati e bruciati. La memoria dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema è, per l'intera Europa, una spinta costante a mantenere al primo posto il tema del rispetto della vita delle persone, della pace come orizzonte storico necessario, della partecipazione a comuni prospettive di vita e di sviluppo. Il segno profondo di un orrore così grande è inciso a caratteri indelebili nella coscienza della Repubblica. Dalla reazione a quell'abisso scaturì il riscatto morale e civile del nostro popolo, il secondo Risorgimento del nostro Paese. Da qui hanno preso le mosse le radici di una civile convivenza che ha trovato nella Costituzione i suoi architravi".
"Gli italiani - prosegue Mattarella - devono grande riconoscenza ai pochi testimoni sopravvissuti, ai familiari delle vittime, a quanti si sono impegnati negli anni a ricostruire circostanze ed eventi, a ricomporre le storie individuali. La loro testimonianza è stata preziosa, contribuendo a costruire un memoriale vivente, intimamente connesso ai valori e ai principi che regolano la vita della nostra comunità: monito permanente alle generazioni che si succedono".
Anche Maria Elisabetta Casellati, Presidente del Senato, ha ricordato quanto accaduto nel 1944: "L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema rappresenta una delle ferite più profonde inferte dal nazifascismo al nostro Paese. Quella mattina del 12 agosto 1944 l'essenza stessa dell'umanità veniva violata dal massacro di 560 vittime civili inermi, tra cui anziani, donne e 130 bambini. A 78 anni di distanza la memoria di quella strage ci ricorda che il ripudio della guerra e della violenza è un dovere imprescindibile per la nostra Repubblica e uno dei pilastri su cui essa stessa è stata fondata".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10612107
Non intende fermarsi il 'pugno duro' del regime di Teheran: una coppia iraniana di vent'anni è stata condannata a 10 anni di detenzione dopo aver pubblicato un video in cui ballava per strada, vicino alla Torre Azadi di Teheran. Astiazh Haqiqi, 21 anni, e il suo fidanzato Amir Mohammad Ahmadi, 22 anni,...
Si celebra oggi il terzo anniversario dell'entrata in vigore il 31 gennaio 2020 dell'accordo di divorzio dall'Ue, la 'Brexit'. Accordo "di recesso", che - dopo lunghi negoziati e la ratifica dei Parlamenti - suggellò con un taglio alquanto netto l'accidentato percorso di sganciamento di Londra all'Europa....
C'è stato un aumento fin troppo positivo, diciamo così, nel numero di tesserati del Pd, in Campania? "Nelle ultime ore ci sono arrivate notizie di un tesseramento un po' 'dilatato' in Campania, quindi vogliamo vedere con chiarezza se c'è stata la massima trasparenza. Questo è un congresso importante,...
"I decreti n. 35 e n. 36 del 25 gennaio 2023, con i quali il Ministro dell'Ambiente ha nominato i commissari straordinari dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio e dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non soltanto sono politicamente sbagliati, ma sono anche nulli e dunque totalmente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.