Tu sei qui: PoliticaSuperbonus 110: nel dl aiuti bis nessun accenno, ma imprese e partiti insistono per sbloccare crediti
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 5 agosto 2022 20:17:54
Non si arresta a luglio la corsa del Superbonus al 110% ma resta il nodo della cessione del credito, e in particolare della responsabilità solidale del trasferimento che il decreto Aiuti bis ieri non ha sciolto, nonostante molte sollecitazioni e tanta aspettativa, dopo che le frodi allo Stato sui bonus edilizi hanno raggiunto quota 5,7 miliardi di euro e nuove indagini vengono aperte per truffa.
L'Ance - l'associazione nazionale costruttori edili - riteneva il provvedimento "l'ultima opportunità per sbloccare realmente il meccanismo della cessione del credito" - un mercato che "sta paralizzando gli interventi di Superbonus già avviati ed è fonte di grandi disagi per le famiglie e le imprese" - "per evitare il fallimento di migliaia di aziende che hanno immagazzinato i crediti ma che non riescono più a monetizzarli".
Anche Confedilizia ha sollecitato fino all'ultimo una norma che chiarisse "definitivamente che i cessionari (almeno quelli successivi al primo) non incorrono in alcuna responsabilità", altrimenti "i crediti finora acquisiti non potranno liberamente circolare e, conseguentemente, proprietari e condominii non troveranno sul mercato imprese disposte ad avviare, e in alcuni casi anche a proseguire, i lavori".
Sulla situazione che non si sblocca e con il governo Draghi che non ha fornito risposte in merito alle criticità evidenziate sopra, giunge alle agenzie la lettera con la quale Forza Italia - con i propri capigruppo di Senato e Camera, Anna Maria Bernini e Paolo Barelli - scrive nel merito della questione all'esecutivo:
"Pur condividendo la necessità di rivedere i meccanismi distorsivi dei bonus edilizi, riteniamo non corretta l'ipotesi circolata in questi giorni che le iniziative necessarie per sbloccare tali crediti, esulino dai compiti di un Governo in crisi".
Si tratta della questione dello sblocco dei crediti fiscali relativi a bonus edilizi detenuti nei cassetti fiscali delle imprese edilizie e di fornitura, una somma valutata a maggio in 5,1 miliardi di euro.
La lettera prosegue così: "Pertanto invitiamo il Governo a considerare l'assoluta necessità di adottare, in sede di redazione del cosiddetto decreto legge Aiuti-bis, ulteriori misure per favorire la circolazione dei crediti fiscali derivanti dalla cessione dei bonus edilizi e in particolare: l'esonero della responsabilità solidale a carico degli istituti bancari che acquistano i crediti, in considerazione dell'elevata diligenza che essi già adottano in sede di acquisizione e della rilevante mole di documentazioni che già oggi è necessario predisporre per avviare la cessione; per i crediti ceduti dalle banche a propri correntisti qualificati, l'esclusione dell'obbligo di ripetere la procedura di controllo volta a escludere la responsabilità solidale; la riconsiderazione di talune circolari delle Agenzie delle Entrate i cui contenuti non trovano riscontro nel dato normativo".
Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10026106
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...