Tu sei qui: PoliticaUe, Italia ha speso solo il 6% dei fondi per i giovani
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 21 aprile 2023 20:45:01
di Norman di Lieto
In Italia un giovane su quattro di età compresa fra i 15 e i 29 anni è a rischio povertà, sono stati gli ultimi dati pubblicati da Eurostat a fotografare la situazione e a rivelare che nel nostro Paese, e più in generale in Europa, i giovani in quella fascia di età rappresentano la fetta di popolazione più vulnerabile.
Nel 2021, il rischio di povertà riguardava il 20% dei giovani, mentre per la popolazione totale dell'Ue la percentuale era del 17%.
La tendenza si riscontra in 19 paesi dell'Ue: l'Italia si colloca al quinto posto per percentuale di giovani a rischio (24,6%). Tra i Paesi europei i dove i giovani sembrano meno esposti al rischio di povertà rispetto al resto della popolazione spicca la Repubblica Ceca dove il rischio di povertà giovanile è più basso (8,6%).
A conferma di ciò arriva un ulteriore dato preoccupante che certifica come le amministrazioni centrali e i ministeri faticano più degli enti territoriali come le Regioni, a spendere i fondi strutturali della politica di coesione Ue.
Registrando altresì la performance peggiore in termini di spesa certificata rispetto a quella prevista è il programma nazionale per l'occupazione giovanile, dove l'Italia ha usato solo il 6% dei fondi, pari a 26 milioni di euro sui 467 a disposizione. A restituire la fotografia è un'analisi dei dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea sulla programmazione 2014-2020.
Dalla quale emerge che le Regioni hanno speso in media il 75% (circa 25 miliardi di euro) delle risorse Ue, mentre i programmi nazionali si fermano al 43% (circa 13 miliardi). La sfida è di spendere e rendicontare tutti i soldi ancora disponibili - circa 27 miliardi tra schemi nazionali e regionali - entro la fine dell'anno.
Dati alla mano, sono proprio le amministrazioni centrali, titolari dei Pon, i programmi operativi nazionali finanziati per la maggiore dal Fondo europeo per lo Sviluppo rurale (Fesr) o dal Fondo sociale europeo (Fse), ad arrancare.
Esaminando i numeri al 31 dicembre dello scorso anno, dieci dei dodici Pon italiani si fermano al massimo al 55% di spesa.
A restare indietro sono soprattutto lo Youth Employment al 6% e, a poca distanza, il programma per le politiche attive del lavoro, con soltanto il 13% delle risorse spese. Mentre il solo Pon ad aver raggiunto il 100% di spesa è l'iniziativa Pmi.
Fonte foto: Foto diJai79daPixabay e Foto diStockSnapdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10428107
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...
Ieri mattina, 26 giugno, il Consiglio Comunale di Scala su proposta del Sindaco ha deliberato all' unanimità LA CONDANNA DEL GENOCIDIO A GAZA, LA RICHIESTA D' INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER IL CESSATE IL FUOCO E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. Di seguito si pubblica...
"Il Governo continua ad assicurare le risorse necessarie per lo sviluppo della Campania, dimostrando un'attenzione costante verso le esigenze del territorio. Il Cipess ha infatti deliberato, nell'ambito dell'aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative...