Tu sei qui: Salute e BenessereCaffè: l'alluminio della moka fa male alla salute?
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 09:20:41
Consumato in ogni angolo del pianeta, l'Italia è il Paese del caffè per eccellenza e la caffettiera tradizionale è ancora utilizzata in oltre 16 milioni di famiglie.
Ultimamente, però, si è diffuso il timore che l'alluminio della moka trasferisca al caffè sostanze dannose per la salute. L'alluminio, infatti, è imprescindibile per la conservazione e la preparazione del caffè, perché fa da "barriera" nei confronti dell'ossigeno, ma anche da altri agenti esterni che potrebbero comprometterlo, come l'umidità, il calore e la luce, evitando così la perdita di aromi e di alcune caratteristiche organolettiche.
Parlando di temperature, con la moka si raggiunge una temperatura inferiore a quella di ebollizione (intorno ai 90 °C), e il tempo di contatto tra acqua e caffè in polvere è di circa un minuto. Per le capsule la temperatura oscilla da 85 a 96°C e il tempo di contatto è molto breve. In queste condizioni è possibile che particelle di alluminio finiscano nel caffè?
A rispondere è l'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR), che ha eseguito studi specifici, secondo cui le caffettiere in alluminio quando vengono utilizzate la prima volta formano uno strato protettivo in grado di ridurre drasticamente il trasferimento di alluminio.
Un rapporto dell'Istituto superiore di Sanità Istisan 19/23 ha analizzato campioni di caffè preparati in diverse caffettiere moka lasciate su un fornello elettrico per 12 minuti e ha osservato che l'alluminio migra in quantità inferiori al limite di rilevabilità (fissato in 0,001 mg/Kg).
Tuttavia, se si dovesse erroneamente lavare la caffettiera in lavastoviglie, questo strato potrebbe essere rimosso, con un incremento del rilascio di alluminio nell'utilizzo successivo. Lo stesso problema si pone quando si usano pagliette di ferro o spugne abrasive per pulire la caffettiera.
Insomma, se la moka viene utilizzata correttamente non espone il consumatore all'eventuale assunzione di alluminio, in quanto i valori di esposizione complessiva sono minimi.
Leggi anche:
È sempre l'ora del caffè: i benefici della bevanda più diffusa al mondo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105766108
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...