Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, in Costa d’Amalfi sfiorati i 200 casi. L’appello di Reale: «Rischiamo di vanificare gli sforzi»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 8 gennaio 2021 14:34:17
Ultimo aggiornamento venerdì 8 gennaio 2021 14:35:08
Il numero dei contagi da Covid-19 in Costiera Amalfitana sfiora quota 200. La prima cittadina per contagi è Maiori, con 38 positivi. Seguono Ravello con 33, Praiano con 28, Amalfi con 19, Positano con 16, Furore con 17, Tramonti con 13, Minori con 12, Vietri sul Mare con 10, Scala con 7, Conca dei Marini con 1. Contagi zero ad Atrani e Cetara.
Ad oggi, 8 gennaio 2021, in Costiera Amalfitana si contano in totale 194 casi, la maggior parte dei quali presenta i sintomi del virus.
Per questo il sindaco di Minori nonché delegato alla Sanità della Conferenza dei Comuni della Costa d'Amalfi, Andrea Reale, ha voluto mandare un appello alla cittadinanza, che riportiamo di seguito.
Cari concittadini, quanto avvenuto in Costiera tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021 evidenzia con chiarezza che la massima parte dei nuovi contagi è dipesa da aggregazioni allargate in ambito familiare o extrafamiliare in occasione di feste, ritrovi e celebrazioni religiose. E' evidente che la pura individuazione di chi ha determinato tale catena di eventi non è lo scopo principale dei soggetti impegnati nel contenere e limitare i danni dell'epidemia: anzi, i pazienti sono tutti uguali e hanno diritto a parità di trattamento, fermo restando che le forze dell'ordine verificano doverosamente eventuali comportamenti illeciti. E' parimenti evidente, peraltro, che chi ha avuto parte in episodi di contagio ha l'obbligo morale e giuridico di comunicare con completezza i fatti di cui è a conoscenza, per consentire di arginare per quanto possibile i focolai. Gli sforzi dei Centri Operativi Comunali, delle USCA, della Protezione Civile, delle Forze di Polizia e dei Volontari, nonché delle attività economiche chiuse o con forti limitazioni di esercizio e di tanti lavoratori, RISCHIANO DI ESSERE VANIFICATI da comportamenti irresponsabili e poco collaborativi. E' perciò assolutamente necessario intensificare l'attenzione innanzitutto in ambito familiare, evitando qualsiasi commistione tra nuclei o singoli soggetti non conviventi. E' altresì fortemente consigliato rivolgersi al medico curante, all'USCA o ai Sindaci e C.O.C. in caso di sintomi influenzali che potrebbero fuorviare la diagnosi tra influenza stagionale e Covid-19, e che indurrebbero perciò a valutare l'opportunità di un test di controllo. Confidando che la ripetizione degli appelli sfoci nella definitiva generalizzata condivisione di responsabilità, le amministrazioni locali e la Conferenza dei Sindaci restano a disposizione della cittadinanza per qualsiasi dubbio o esigenza.
Leggi anche:
A Praiano contagi crescono in maniera esponenziale, da Covid free a 28 positivi in quindici giorni
Il Covid-19 fa paura a Ravello: positivi il Sindaco Di Martino e il parroco Don Raffaele
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Al Commissario gen. Figliuolo abbiamo comunicato che se entro questo mese non recupereremo i vaccini che ci hanno tolto, prenderemo iniziative clamorose». A dirlo è il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, nel corso di un incontro pubblico presso il centro per l'impiego locale in occasione dell'inaugurazione,...
Nel giorno in cui si celebra la "giornata del mare e della cultura marinara", per ricordare l'inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale che il mare costituisce, arriva una bella notizia. Da ieri, sabato 10 aprile 2021, ormeggiata ai pontili della Lega Navale del porto turistico Masuccio...
L'Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato che da stamattina, 10 aprile, è aperta la piattaforma per le adesioni al piano vaccinale della fascia di età 60-69 anni. Le convocazioni si attiveranno nei tempi più rapidi possibili, compatibilmente con l'arrivo dei vaccini. L'obiettivo per il governatore...
Con una ventina di dosi inoculate, è stato inaugurato stamattina, venerdì 9 aprile, presso il porto turistico di Maiori all'interno il nuovo centro vaccinale "Drive Through" della Costa d'Amalfi, gestito dall'Asl Salerno in sinergia con l'Esercito. A presenziare con le Forze dell'Ordine e Protezione...