Tu sei qui: Salute e Benessere«Il virus al Sud ha perso la sua aggressività», l’intervista di Repubblica al medico salernitano Bacco
Inserito da (Maria Abate), martedì 19 maggio 2020 12:02:45
«Questo virus non solo muta, ma grazie a queste evoluzioni sta acquisendo capacità di diffondersi in modalità diverse. Il virus che circola in questo momento al sud, e credo tra un po' al nord, ha una capacità aggressiva minore».
Lo ha detto in un'intervista a Repubblica il medico legale salernitano Pasquale Mario Bacco, che, con 13 colleghi, per la società italo-americana Meleam, ha firmato una indagine lodata dal professor Giulio Tarro (clicca qui per leggere).
«Oggi - spiega - il covid-19 è meno aggressivo per il caldo estivo ed è meno pericoloso lì dove scarseggiano polveri sottili. Ma in autunno dovremo spendere tutta l'esperienza dolorosamente maturata in Italia: sulle terapie in ospedale, e sulla profilassi in casa».
«Stiamo collaborando con la Federico II di Napoli e con l'Ateneo di Milano. Già da ore vediamo delle mutazioni genomiche che rappresentano probabilmente tentativi del virus di modificarsi per sopravvivere. È un percorso interessante, ma sarebbe prematuro parlarne», afferma.
Dalle autopsie, rivela, sono venuti fuori «due elementi costanti: lesioni importanti dei tessuti, per processi infiammatori non omogenei; e la formazione di trombi, più o meno gravi. Ed è quest'ultimo fenomeno che, spesso, determina la morte. Chiariamo: non sono lesioni causate direttamente dal virus, ma reazioni immunitarie sproporzionate dell'organismo di fronte al virus».
Al dottor Corcione, guarito al Cotugno, che aveva esclamato: «Per me è un canaglia-virus, una piovra che attacca il paziente in ogni modo», Bacco risponde: «Questo virus non è il più aggressivo mai visto: è il più fulmineo nel contagio. Convivendo con il Sars-Cov2 in laboratorio, abbiamo constatato che paradossalmente è debole: molto, se lo si confronta con quello che della sua famiglia, il Sars-Cov. Purtroppo, come sempre, ha pesato il fatto che non si conoscesse il nemico. La mortalità reale dell'infezione Covid 19 è molto meno alta. Se potessimo affrontare oggi i pazienti, con le informazioni di ora, eviteremmo la metà dei decessi».
Infatti, «inizialmente si valutavano dannosi gli antinfiammatori, che poi invece si sono rivelati fondamentali e non useremmo in maniera indiscriminata la ventilazione profonda che è stata, a volte, dannosa. Soprattutto, sappiamo che bisogna ospedalizzare prima che si verifichi la fame d'aria», ha spiegato.
Per quanto riguarda la minore aggressività del virus al Sud Italia, ha chiarito: «Tutta la "famiglia" dei coronavirus è molto influenzata dal clima e dall'umidità. Noi, in laboratorio, alzando di soli due gradi la temperatura della coltura abbiamo verificato la morte del 52% dei ceppi e la loro conseguente minore "mobilità". Il Sars-Cov2 che si è espresso nel nord Italia è completamente diverso dalla "forma" che ha agito nel sud Italia. La sua patogenicità crolla rispetto alle temperature invece ad esso ideali. Il risultato dell'infezione è sempre la somma di due elementi: la forza del virus e lo stato del soggetto ospitante. In Paesi caldi come il Brasile, dove tuttora assistiamo a un record di contagi, giocano un ruolo le condizioni igieniche non eccelse e la malnutrizione».
Quanto alle previsioni per quest'estate, ha detto: «Il virus che circola in questo momento al sud e, credo tra un po' al nord, ha una capacità aggressiva minore. Ma la presenza di soggetti a rischio ci impone di essere accorti nei loro confronti. Con le distanze, con poche ma sicure tutele, fino a settembre dovremmo riprendere la nostra vita».
Mentre, in autunno, «le esperienze passate fanno propendere per il mantenimento pressapoco della stessa patogenicità. Ciò che sicuramente cambia è che noi siamo più attrezzati».
Un esempio è l'idrossiclorochina, che «sta dimostrando una efficacia significativa come profilassi, meno come terapia. Questo farmaco, in maniera indiretta, si lega agli stessi recettori del Sars-Cov2 sull'emoglobina, inibendo in maniera drastica l'azione del virus. Ad ottobre, potrebbe essere determinante per soggetti deboli. Ma, voglio essere chiaro, dovrà essere assunta sempre dopo un consulto medico».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102419105
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...
Il Comune di Positano informa la cittadinanza che continua il servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario, dedicato a tutte le persone attualmente sprovviste di medico di base. Il presidio, attivato per garantire assistenza medica di base sul territorio, sarà operativo dal...
Sabato 21 giugno prossimo, all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, si terrà l'incontro sul tema "Appropriatezza prescrittiva", argomento di grande interesse ed attualità che vedrà a confronto i medici dell'intera provincia. L'evento formativo, patrocinato da Federsanità,...
Da oggi in Asl Napoli 1 è attivo un nuovo servizio di radiologia interventistica senologica presso l'Unita di diagnostica e interventistica senologica diretto dalla dottoressa Marcella Montemarano. Il sistema Vacuum assisted breast biopsy (VABB) sotto guida stereotassica (mammografica) consente di diagnosticare...
Lo Studio Associati Maior, con gli avvocati Pierlorenzo Catalano, Filippo Castaldo e Michele Francesco Sorrentino, ha ottenuto un risarcimento di oltre 82.000 euro per una paziente vittima di un grave errore medico, avvenuto durante un intervento di impianto di protesi al ginocchio eseguito presso una...