Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereTrovate 13 sequenze cancellate del Covid-19: si ipotizza tentativo della Cina di occultare origine virus
Scritto da (Maria Abate), giovedì 24 giugno 2021 17:19:56
Ultimo aggiornamento giovedì 24 giugno 2021 17:19:56
Sono in corso, com'è noto, indagini sulle origini del Covid-19. Una scoperta è stata fatta dal ricercatore americano Jesse Bloom, del Fred Hutchinson Cancer Research Center, che ha identificato dati che contengono sequenze del virus che risalgono all'inizio dell'epidemia di Covid-19 a Wuhan e che erano state rimosse deliberatamente dall'archivio delle sequenze dei National Institute of Health (Nih) americani.
Il ricercatore, come si legge sul sito della rivista Science, ha recuperato i file cancellati da Google Cloud e ricostruito le sequenze parziali di 13 virus dei primi tempi dell'epidemia per poi elaborare una teoria.
Secondo Bloom, un gruppo di ricercatori cinesi avrebbe raccolto campioni di virus dai primi malati di Covid-19 a Wuhan, pubblicato le sequenze virali sulla banca dati americana Sequence Read Archive e poi le avrebbe rimosse «per oscurarne l'esistenza».
Per alcuni ricercatori, si legge sul sito della rivista Science, queste affermazioni rinforzano i sospetti sul fatto che la Cina abbia qualcosa da nascondere sulle origini della pandemia, mentre molti altri non ci vedrebbero nulla di strano perché i ricercatori cinesi hanno pubblicato più tardi le informazioni sul virus in una forma diversa e perché le sequenze di virus ora recuperate aggiungono ben poco a ciò che già si sa sulle origini di questo coronavirus.
Sulla scoperta si è espresso anche Francesco Broccolo, virologo dell'Università Bicocca di Milano, che all'ANSA ha dichiarato: «Non vi è alcun motivo scientifico per rimuovere da una banca dati delle sequenze di virus già depositate».
«Le 13 sequenze ricostruite dal ricercatore americano - ha spiegato - presentano delle mutazioni che rendono il virus molto più somigliante al coronavirus del pipistrello e invece non sono presenti nel SarsCov2 che si è diffuso successivamente con l'epidemia... Perché dunque sono state rimosse queste sequenze? Sembra che non si voglia far capire che l'origine del virus sia nel pipistrello, perché nel laboratorio di virologia di Wuhan da quasi un anno si lavorava sul coronavirus del pipistrello».
È possibile, secondo l'ipotesi avanzata da Broccolo, «che in laboratorio si sia 'forzato' l'isolamento del coronavirus del pipistrello su colture di cellule umane. In questo modo il virus sarebbe mutato in modo tale da riuscire a entrare nelle cellule umane. Una volta che il virus ha acquisito queste caratteristiche, è possibile che magari un tecnico di laboratorio sia rimasto contagiato».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101310106
Con una nota pubblicata sulla pagina Facebook, il Comune di Positano informa i cittadini dell'apertura straordinaria del centro vaccinale per la somministrazione delle quarte dosi del vaccino anti Covid. I cittadini interessati alla somministrazione della quarta dose di vaccino possono prenotare la vaccinazione...
Mario Polichetti è il nuovo responsabile nazionale dell'area materno-infantile di Italia Viva. Nato a Roccapiemonte il primo ottobre 1965, primario del reparto "Gravidanza a rischio" presso l'azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, Polichetti è laureato in...
Mercoledì 22 giugno, alle 17.30, presso la Sala Leonardo Da Vinci dell'Hotel Sakura di Torre del Greco si terrà l'assemblea del personale dipendente e dei titolari di 191 laboratori di analisi della Campania che rischiano a breve la chiusura. In bilico ci sono 1200 posti di lavoro: il cronoprogramma...
Nella serata di ieri, 16 giugno, il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha partecipato all'incontro con il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri presso la Cattedrale di Sorrento dalle Unita pastorali della penisola sorrentina Il primo cittadino ha illustrato dettagliatamente al...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.