Tu sei qui: Storia e StorieA Positano è ancora viva la tradizione di lavare il viso con acqua e petali di rosa
Inserito da (Admin), domenica 16 maggio 2021 18:39:51
"La sera della vigilia dell'Ascensione, nella notte tra sabato e domenica, venga lasciato fuori al balcone o sul davanzale della finestra, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso da petali di rosa e foglie di menta. E' credenza che Gesù, a mezzanotte, salendo in Cielo alla Gloria del Padre, accompagnato dai suoi angeli, benedicesse quelle acque. Al mattino, poi, è uso, da parte di tutti i componenti della famiglia, sciacquare il viso, in segno di purificazione, previo segno della croce ed una preghiera" E' il post pubblicato con una meravigliosa foto da Maria Della Mura.
Semplice, diretto e non meno emozionante il post di Tanina Vanacore "Ascensione...tradizioni che non dovrebbero mai scomparire" così come il buongiorno del nostro amico Pasquale Cocorullo.
A giudicare dai post che hanno acceso di colori floreali le nostre bachece, la tradizione di lavare il viso in segno di purificazione, il giorno dell'Ascensione di Gesù in Cielo, resiste al tempo ed è radicata nei nostri territori.
Tradizione che si tramanda di madre in figlio, raggiungendo anche le generazioni di giovanissimi, come dimostrano le bellissime immagini di Chiara Carro dalla Chiesa Nuova. Un momento per avvicinarci a Dio e provare ad essere la versione migliore di noi stessi, aperti al prossimo e pronti ad affrontare, con religiosa fede, le asperità che la vita inevitabilmente ci presenterà.
Foto: Stefano Carro, Tanina Vanacore, Maria Della Mura
Leggi anche:
L'Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100912106
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...
Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani, riportano alla luce un frammento di vita e sport nella Costiera Amalfitana del dopoguerra, ovvero una partita di calcio disputata sul lungomare di Minori nel 1951. Le immagini, conservate oggi presso il...
Nel giorno in cui la Chiesa celebra Santa Rita da Cascia, si è svolto un pellegrinaggio carico di spiritualità e significato umano nei luoghi che ne custodiscono la memoria. Protagonisti di questo viaggio di fede sono stati il nostro amico e fotografo Sergio Aresi, sua moglie Rita e il figlio Alessandro,...