Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieL’Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa
Scritto da (Massimiliano D'Uva), domenica 24 maggio 2020 17:49:03
Ultimo aggiornamento domenica 24 maggio 2020 17:57:20
Oggi, domenica 24 maggio, la Chiesa Cristiana celebra l'Ascensione di Gesù al Cielo, esattamente quaranta giorni dopo la Pasqua e segna la fine del soggiorno terreno di Gesù Cristo.
La tradizione prevede che la sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre un bacile d'acqua intriso di petali di rosa.
La credenza popolare vuole che Gesù, alla mezzanotte, salendo al Cielo, benedicesse quest'acqua rendendola pura.
Una tradizione che dura da secoli ed è molto forte in territorio a vocazione cattolica come la Costiera Amalfitana.
Al mattino è usanza sciacquare il viso con il singolare preparato in segno appunto di purificazione.
Proprio nel giorno dell'Ascensione la prima Messa domenicale post lockdown si è tenuta questa mattina a Positano. Predisposte per l'occasione tutte le misure, previste dallo Stato e dalla Regione, per consentire al parroco di celebrare la Santa Messa in sicurezza.
Foto: Fabio Fusco e Pasquale Cocorullo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Sante Perpetua e Felicita, Martiri a Cartagine sotto Settimio Severo nel 203, Perpetua è una gentildonna e Felicita la figlia più giovane dei suoi servi. Da poco madre la prima, partoriente la seconda, si sostengono nell’arena fino alla fine. Il diario di Perpetua degli ultimi giorni narra molte cose...
Santa Rosa da Viterbo, mai proclamata canonicamente, ma considerata Santa dalla gente, e così venerata anche dai Pontefici, terziaria francescana, muore a soli 18 anni nel 1251 dopo aver percorso la città annunciando la Parola di Dio. Nella cittadina laziale è ricordata il 4 settembre. Le previsioni...
Maiori dice addio a Carmine Di Martino, per tutti "Carminuccio 'o Crapar", aveva 90 anni. Uomo dai grandi valori morali, ha vissuto la sua vita dividendosi tra il lavoro e la famiglia, si è spento circondato dall'affetto dei suoi cari. A darne il triste annuncio la moglie Anna, i figli Giuseppe, Trofimena,...
Ritorna il grande evento nazionale che il FAI - Fondo Ambiente Italiano da nove anni dedica al mondo della scuola, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano. L'edizione di marzo 2021 si svolgerà...