Tu sei qui: Storia e Storie«Ha fotografato volti e usanze di Positano», Comune ricorda Massimo Capodanno. Funerali il 18 maggio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 16 maggio 2022 13:13:08
Massimo Capodanno non è più tra noi. Il Comune di Positano, con un messaggio affidato alla sua pagina Facebook, ha voluto ricordare il fotoreporter e giornalista, spentosi questa mattina, 16 maggio:
«La nostra comunità quest'oggi si è svegliata con una triste notizia, ci ha lasciato il nostro amatissimo Massimo Capodanno, storico fotografo dei volti e delle usanze positanesi. Ciao Max, hai lasciato un grande vuoto in tutti noi, ma vivrai per sempre nei nostri cuori, attraverso le tue bellissime fotografie».
Fotoreporter dell'agenzia ANSA, dopo essere andato in pensione, nel 2007 Massimo decise di trasferirsi a Positano, paese che aveva iniziato a conoscere agli inizi degli anni settanta. Proprio nella Città Verticale si terranno i funerali dell'amato fotoreporter: mercoledì 18 maggio, alle 11, presso la Chiese Madre.
Leggi anche:
Si è spento Massimo Capodanno, Positano e la Costa d'Amalfi dicono addio all'amato fotoreporter
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10338104
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...
Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani, riportano alla luce un frammento di vita e sport nella Costiera Amalfitana del dopoguerra, ovvero una partita di calcio disputata sul lungomare di Minori nel 1951. Le immagini, conservate oggi presso il...
Nel giorno in cui la Chiesa celebra Santa Rita da Cascia, si è svolto un pellegrinaggio carico di spiritualità e significato umano nei luoghi che ne custodiscono la memoria. Protagonisti di questo viaggio di fede sono stati il nostro amico e fotografo Sergio Aresi, sua moglie Rita e il figlio Alessandro,...