Tu sei qui: Storia e StorieOttavio Romano i funerali si terranno a Copparo sabato 19 gennaio
Inserito da (admin), giovedì 17 gennaio 2019 08:03:57
I funerali dell'artista Ottavio Romano si terranno a Copparo (in provincia di Ferrara) sabato 19 gennaio, alle ore 11, presso il "Giardino della cremazione" di fronte al cimitero in Via Certosa, 13.
A comunicarlo è la figlia Carmen in un post sul suo profilo social:
"Credo che scrivere questo post sarà una delle cose più difficili che farò in vita mia, ma va fatto.
A tutti quelli che non ho o non abbiamo chiamato direttamente (o non abbiamo raggiunto visto che ho appena passato un'ora al telefono e alcune persone inevitabilmente non le ho raggiunte): ci dispiace tantissimo, non sentitevi per favore offesi se lo scoprite così, è che questi giorni (e in realtà settimane) sono state per me e mia madre devastanti e ogni chiamata che abbiamo fatto per annunciare la morte di papà è stata un pugno al cuore perchè era un concretizzare che sí, effettivamente è successo.
Mio padre si è spento questa mattina nel suo letto di ospedale, dopo che ha sofferto per tanti anni di Alzheimer ed una serie di malattie più „fisiche" che alla fine dal 26 dicembre scorso l‘hanno legato ad un letto di ospedale. Papà ha vissuto una vita piena di avventure, viaggi, amicizie belle, scontri e risate ed è con queste foto che voglio ricordarlo. Con le sue opere che erano al centro della sua vita, con i suoi amici a Positano all‘ultima mostra che fece nel 2013, con il sacchetto della tombola in mano, come faceva ad ogni Natale facendoci spanzare dalle risate.
Per gli amici Positanesi: papà aveva un posto speciale nel suo cuore per voi e per #Positano, e credo che lui abbia toccato in maniera profonda tutti quelli che lo hanno conosciuto.
Sarebbe bello come gesto di omaggio se poteste condividere questo post o commentare qui sotto con le foto di quadri, poster, cartoline, fotolito che avete in casa vostra, per ricordare assieme tutto quello che ha fatto per voi e per Positano. Credo che gli farebbe molto piacere (Saveria Vito Daniele Paola Raffaella Silvio Renata Patrizia Maria Andrea)
I funerali civili si terranno a Copparo questo sabato alle ore 11 presso il „giardino della cremazione" di fronte al cimitero in Via Certosa, 13. Chiunque è benvenuto e benvenuta a venire per ricordarlo con me, Clementina e chiunque della famiglia che potrà venire.
Per tutti: se non potete venire ai funerali e volete dare comunque un omaggio, sono gradite donazioni all‘AMA, Associazione Malati di Alzheimer di Ferrara a questo conto bancario:
IT93C0301503200000003595306 (Banca Fineco) mettendo nella causale 'donazione in memoria di Ottavio Romano'."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101621103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...