Tu sei qui: Storia e StoriePositano, Nozze d'Oro per Agatina e Michele che oggi hanno rinnovato il loro "Sì" /Foto
Inserito da (Admin), sabato 5 dicembre 2020 18:06:13
Arrivare alle nozze d'oro è un traguardo importante che oggi Michele Cuccaro e Agatina Semprevivo hanno raggiunto dopo mezzo secolo di amore e rispetto reciproco.
Quello che oggi può sembrare come un percorso impossibile per le "giovani" coppie è invece il frutto dell'incontro di due anime che dal primo sguardo si sono riconosciute affini.
Michele, positanese doc, era a Roma per assolvere ai doveri della leva obbligatoria, dove le sue qualità lo avevano portato ad essere al servizio di un generale dell'Esercito Italiano. Agatina invece, bella come un fiore appena sbocciato, era partita dalla sua Sicilia per la Capitale dove studiava all'Accademia di cucito. Galeotto fu l'incontro alla stazione ferroviaria di Roma Termini che fece scattare la scintilla di un amore che si sarebbe trasformato nel fuoco sacro del matrimonio il 5 dicembre del 1970 quando, nella Chiesa Madre dedicata alla Madonna Assunta di Positano, pronunciarono i voti di eterno amore.
Un matrimonio che ha superato mezzo secolo di storia, ha visto superata la crisi petrolifera degli anni '80, le tante crisi finanziarie che si sono susseguite e soprattutto ha assistito al boom che ha portato Positano a diventare il simbolo del turismo e della moda in Costiera Amalfitana e nel mondo. Michele ha diviso la sua vita tra il lavoro presso il Covo dei Saraceni e la famiglia mentre Agatina ha messo a frutto le sue spiccate doti di sarta per lavorare da casa e nei laboratori di Moda Positano più importanti, senza mai far mancare il suo affetto e la sua presenza ai tre figli, Marialuisa, Enzo e Roberto, che oggi festeggiano con loro questo emozionante traguardo.
A celebrare la Santa Messa a "casa Cuccaro", alla presenza dei soli parenti più stretti, è stato proprio don Giulio Caldiero che lo scorso anno ha festeggiato 50 anni di sacerdozio e che non ha mai smesso di essere vicino alla comunità positanese, soprattutto in questo ultimo anno, così complesso a causa della pandemia.
La redazione di Positano Notizie si unisce agli auguri dei tanti amici che oggi "virtualmente" dalle nostre pagine inviano il loro abbraccio più affettuoso a Michele e Agatina: "AUGURI!"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104912103
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...