Tu sei qui: TecnologiaMeta oscura pagina Accademia Crusca, poi le scuse e il ripristino
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 gennaio 2024 19:55:06
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche.
A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina:
"Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che ci provoca non poca preoccupazione e molto dispiacere per non poter raggiungere, come di consueto, i nostri lettori su quel canale".
Meta aveva avvisato gli amministratori della pagina con un sibillino:
"Abbiamo coperto il tuo post perchè potrebbe contenere immagini forti".
All'Accademia della Crusca sono rimasti letteralmente a 'bocca aperta' leggendo questa frase perché la stessa pagina Facebook è sempre stata controllata rigorosamente e non si è mai prestata a niente di offensivo.
Era stato Marco Biffi, professore ed accademico esponsabile web per la Crusca:
"Abbiamo fatto un'immediata segnalazione chiedendo di sbloccare la pagina e di conoscere i contenuti di questo oscuramento ma finora non abbiamo ottenuto risposte.
Attualmente il profilo è in attesa di un controllo da parte dell'azienda: non sappiamo quanto tempo impiegherà questa operazione, ma speriamo che quello che riteniamo essere un disguido si risolva quanto prima - si legge sul sito dell'Accademia della Crusca
Nell'attesa di tornare visibili, vi invitiamo a continuare a seguirci sui nostri profili ufficiali di Instagram e X".
Poi, finalmente, è tornata visibile nel pomeriggio di oggi la pagina Facebook dell'Accademia della Crusca.
Sempre il professor Biffi ha raccontato all'AdnKronos come un referente di Meta, ha telefonato alla sede dell'Accademia e dopo uno scambio di mail:
"l'Azienda ha ammesso che la pagina è stata chiusa per errore e che l'Accademia della Crusca non ha alcuna responsabilità nella vicenda".
Un simile episodio era già successo il 23 giugno 2023 con la stessa pagina Fb dell'Accademia della Crusca, ma allora in 48 ore la pagina Facebook era stata ripristinata.
Questa volta per risolvere la vicenda sono occorse tre settimane e un lancio di agenzia.
Foto di Firmbee da Pixabay e Foto di Chetraruc da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101312102
Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...
Ancora non sono finite le proteste sulla tecnologia 5G che il mondo si appresta, entro la fine di questa decade, a dare il benvenuto alla prossima generazione di connettività mobile. Intanto la vecchia tecnologia è in fase di espansione globale, e, entro il 2030, il 6G promette di portare la velocità...
Positano, capitale glamour della Costiera Amalfitana, si trova nuovamente al centro di disservizi tecnologici che hanno messo a dura prova la sua rete di comunicazione. Durante i lavori in Viale Pasitea, una delle arterie principali della città verticale, iniziati la scorsa settimana, sono stati danneggiati...
Los Angeles - La scena sembra uscita direttamente da un set cinematografico: Elon Musk, tra luci e telecamere, scende da un veicolo futuristico, presentando al mondo il Cybercab di Tesla. Questo robotaxi, che non richiede né conducente né comandi manuali come volanti o pedali, promette di ridisegnare...
Negli ultimi giorni, molti utenti di Instagram hanno segnalato di aver ricevuto email che sembrano provenire dalla piattaforma, in cui si invita a cliccare su un link per verificare il proprio account e ottenere il tanto ambito badge di verifica blu. Questi messaggi, pur apparendo ufficiali, sono in...