Tu sei qui: TecnologiaTim, cabine telefoniche addio. L'Ad Labriola: "Costavano 50 milioni euro"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 23 maggio 2023 20:18:12
C'è ancora chi utilizza nel 2023 le cabine telefoniche?
È una domanda che deve essersi posto anche l'amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola che aveva denunciato come la mancata dismissione delle cabine telefoniche costasse alla 'sua' azienda circa 50 milioni di euro l'anno.
Ora, invece, le cabine potrebbero sparire dalla strada.
A dirlo è l‘Agcom che toglie il vincolo alle società di telefonia italiane, in primis quella che le ha sempre gestite, di "continuare a garantire la disponibilità e l'accessibilità economica, nell'ambito degli obblighi del servizio universale, del servizio di telefonia pubblica stradale". L'autorità dà il via libera alla dimissione (anche di quelle nei rifugi di montagna) purché prima venga accertata la copertura telefonica.
È un pezzo di storia che se ne va, del nostro passato e della nostra cultura: le cabine telefoniche passate dai gettoni telefonici, all'uso delle monete, fino a quello delle tessere telefoniche.
E, di certo, i boomer un pò di nostalgia la sentiranno, non certo le giovani generazioni 'nate' già con lo smartphone.
Secondo il giornale Economy: "Nonostante la lunga e progressiva dismissione oggi in Italia sono rimaste sul territorio nazionale 35.994 postazioni di telefonia pubblica, delle quali 16.073 stradali, a cui si aggiungono 1.801 postazioni ubicate in luoghi di interesse sociale come, ospedali, carceri, caserme.
Le postazioni di telefonia pubblica presenti nei rifugi di montagna sono 470; dal 2019 al 2021 il numero di chiamate annuo per postazione si è ridotto del 57% circa passando da 277 chiamate a 118 chiamate".
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10497105
di Norman di Lieto L'intelligenza artificiale sembra proprio avere due facce: l'una riguarda i colossi che vogliono farci business, l'altra chi dovrà subirla, o gestirla come ha detto Mattarella ieri, specialmente sul lavoro. Partiamo dal 'business' da billion dollari che alletta i colossi: prima OpenAi,...
Amazon 'croce e delizia' tra Washington e Roma: negli Usa il governo torna all'attacco dando il via libera alla lotta antitrust contro il colosso dell'e-commerce citandolo in giudizio con l'accusa di soffocare illegalmente la concorrenza. Il procedimento, iniziato dalla Federal Trade Commission insieme...
Il malfunzionamento di Facebook, durante il quale sulle condivisioni degli articoli non compariva l'immagine di anteprima, ci ha indotto a riflettere su quanto avrebbe impattato la mancata condivisione sulla visibilità dei contenuti. A distanza di quasi 24 ore il problema è stato risolto e chi è appassionato...
Quanto impatta una pagina social sui contenuti condivisi dai portali on line e dai nuovi media, giornali compresi, digitali? Per quanto riguarda Facebook, la risposta potremmo averla alla fine di questa giornata, dove le pagine non riescono a condividere gli articoli con le relative foto. Dopo i problemi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.