Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara la presentazione di “Da Cae[di]taria a Venere Citarea”, libro di Graziella Anastasio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 11:41:07
Ieri sera, 23 Agosto, presso la Sala Benincasa di Cetara, si è svolta la presentazione del libro scritto da Graziella Anastasio sui dialetti da Salerno alla Costa d'Amalfi.
I saluti di introduzione alla serata sono stati espressi dal Sindaco Roberto della Monica, dal Presidente della Pro Loco, Cav. Antonio De Santis, dai Consiglieri Cinzia Forcellino e Luigi D'Elia. In qualità di Relatori, erano presenti l'Avvocato Costantino Montesanto, Cultore di Storia locale, Il Prof Guido Iorio Docente Ordinario di Storia Medievale, Mafalda Bruno giornalista di Cetara News e il Prof. Francesco Criscuolo, già Preside del liceo scientifico "Marini Gioia" di Amalfi. A moderare il dibattito, il Prof Dario Luca Mattia, giornalista.
Il Sindaco ha evidenziato con orgoglio un'altra delle tante eccellenze presenti nel paese che amministra. Graziella Anastasio, che con il suo ottimo lavoro di ricerca e studio sulle radici cetaresi, ha dato e darà lustro a tutta la comunità di Cetara.
Il Cav. De Santis ha rimarcato come: "la Pro Loco è sempre attiva e pronta alla collaborazione con questi eventi culturali che vanno non solo incoraggiati, ma scovati e messi bene in evidenza davanti alla comunità cetarese in primis, poi a livello costiero e infine a livello nazionale. La Pro Loco Cetara Costa d'Amalfi intende infatti presentare il libro di Graziella Anastasio al concorso nazionale "Salva la tua lingua vocale", patrocinato dall'U.N.P.L.I. - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - nonché da Organismi di rango Nazionali ed Internazionali, a cominciare dalla Presidenza della Repubblica.
Gli interventi dei Relatori hanno messo in evidenza i vari settori di cui si compone il libro: settori che spaziano dalle radici storico culturali del dialetto napoletano e a seguire cetarese, alle ricerche accurate sui modi di dire e di fare del passato per arrivare, in sintesi, a ciò che era la realtà di questo piccolo e meraviglioso borgo costiero che è Cetara, e a quello che è oggi.
Tutto questo lavoro minuzioso, attento e a tratti sorprendente, farà si che anche le nuove generazioni si ricordino da dove veniamo, quali sono le nostre storie, il nostro linguaggio, le nostre consuetudini quotidiane.
Perché il filo con il passato non si interrompa mai, parafraseremo il Maestro Indro Montanelli: "Un popolo che ignora il proprio passato, non saprà mai nulla del proprio presente".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103510104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...