Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Sorrento un sistema di monitoraggio della qualità del mare: valorizzerà pesca locale e commercio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 settembre 2021 13:38:57
Parte da Sorrento una nuova sperimentazione che da un lato garantisce il monitoraggio della qualità delle acque, dall'altro valorizza il pescato locale, a beneficio dei consumatori, della ristorazione e degli stessi pescatori.
La nuova tecnologia, basata su sensori che rilevano dati sulla qualità delle acque, e frutto di una join venture tra l'azienda italiana Foodchain e la giapponese Qms International, vede la cittadina costiera come sede del progetto pilota, per poi esportarla su scala internazionale, come sottolineato dal Atsuya Sugawara, direttore del partner privato nipponico.
Un importante assist per l'economia del territorio, che ha spinto il Comune di Sorrento, da tempo impegnato sul fronte della tutela ambientale, a concedere il patrocinio al progetto.
"L'iniziativa si inserisce nel novero di azioni che la nostra amministrazione comunale sta portando avanti da tempo - dichiara il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco - Tra fine settembre e inizio ottobre è infatti prevista una bonifica e una pulizia dei fondali. Inoltre è in corso l'analisi e il recupero di reti fantasma, che hanno un potenziale distruttivo per tutto l'ecosistema marino. Nel frattempo stiamo proseguendo con il monitoraggio degli abitanti dei nostri fondali, avvistando tartarughe, delfini e squali verdesca".
Uno degli obiettivi del progetto è quello di garantire a cittadini e visitatori un prodotto sano e locale da consumare sulle tavole della penisola sorrentina.
"Promuovere il pescato locale crea un'opportunità straordinaria - interviene Paolo Russo, della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati - Non solo sul fronte turistico e su quello della tutela ambientale, ma anche in funzione della produzione, che deve legarsi in un meccanismo di chilometro zero ai territori. Una filiera che va rafforzata ed utilmente valorizzata".
La tecnologia che sarà sperimentata a Sorrento, anche attraverso la collaborazione di alcuni pescatori professionisti, del borgo di Marina Grande, è basata su sensori che verranno immersi nell'acqua e permetteranno di misurare la qualità dell'acqua e dove viene pescato il pesce che finisce nei piatti dei sorrentini e dei ristoranti della zona.
"Da remoto potremo ottenere informazioni preziose su temperatura e grado di inquinamento dell'acqua - spiega Fabio Fiori, direttore tecnico della Foodchaine SpA - I sensori saranno istallati non solo sulle reti calate in acqua, ma anche in posti fissi come boe e scogli. Avere una statistica temporale è importante per capire come evolve la salute del mare".
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10947107
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Da ieri mattina sono ufficialmente aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone, a Massa Lubrense. Sono stati affidati per tre anni, dopo una lunga procedura di gara, (il bando è stato pubblicato a marzo), seguita dall'Ufficio Manutenzione, alla ditta "Masticiello". La struttura realizzata con gli...
"I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del Vesuvio...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...