Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi sostiene l’agricoltura eroica: avviso pubblico per i proprietari di fondi agricoli

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti

Amalfi sostiene l’agricoltura eroica: avviso pubblico per i proprietari di fondi agricoli

L’Amministrazione Comunale sostiene l’agricoltura eroica e bandisce un avviso pubblico di manifestazione di interesse destinato ai proprietari dei fondi agricoli nell’intento di dar vita a un’azione mirata e funzionale necessaria a favorire la conservazione del patrimonio ambientale e culturale del territorio comunale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 aprile 2025 08:21:26

Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha bandito un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli situati nel territorio comunale di Amalfi per l'accesso a finanziamenti a fondo perduto.

L’iniziativa si pone l'obiettivo di incentivare la gestione attiva dei terreni agricoli per contrastare il fenomeno dell’abbandono. Questo perché in un territorio come quello di Amalfi, la pratica agricola associata all’attività manutentiva dei terrazzamenti, rappresentano gli elementi principali per poter esercitare la cura del territorio, molto spesso, come è noto, oggetto di fenomeni anche importanti di dissesto idrogeologico.

«Consapevoli dell'importanza che le attività rurali esercitano nella tutela del paesaggio, nella valorizzazione delle tradizioni locali e nello sviluppo economico del territorio, abbiamo promosso questa concreta iniziativa a sostegno dei proprietari impegnati a tenere i terreni agricoli manutenuti e coltivati. - dichiara il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano - L’agricoltura storica ed eroica svolge un ruolo cruciale nella conservazione del patrimonio ambientale e culturale di Amalfi, contribuendo alla cura del territorio e alla salvaguardia delle sue eccellenze produttive».

L'Amministrazione Comunale ha dato indirizzo al Responsabile del Settore "Ambiente Suap e Innovazione", ing. Raffaella Petrone, di predisporre specifico avviso per invitare i proprietari di fondi agricoli a manifestare il proprio interesse nell’intento di acquisire un quadro completo delle potenziali adesioni e delle effettive necessità, favorendo un intervento mirato e funzionale alle reali esigenze del territorio.

«Questa iniziativa si inserisce in un solco avviato proficuamente ormai da alcuni anni e culminato con un’assemblea nazionale ospitata proprio ad Amalfi nel 2023 dei paesaggi rurali di interesse storico. Ricordo che quello di Amalfi è ancora oggi il primo e unico territorio della regione Campania iscritto già dal 2018 al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico" del Ministero dell’Agricoltura e prima Città del Mezzogiorno d’Italia a candidarsi al Programma internazionale GIAHS della FAO. Non una visione romantica a presidio del paesaggio rurale, ma un’azione costruttiva in prospettiva futura, che si coniuga alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica, individuando il valore della sostenibilità come asset strategico per l’economia e il turismo esperienziale, nel rispetto dell’ambiente» evidenzia la consigliera con delega all'agricoltura, prof.ssa Antonietta Amatruda.

I proprietari interessati sono invitati a compilare un apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Amalfi che, debitamente compilato e firmato, dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 maggio 2025 esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: amalfi@asmepec.it.

Tra i requisiti per la manifestazione di interesse viene richiesta

 

  • l’ubicazione del fondo agricolo, obbligatoriamente situato all'interno del territorio comunale di Amalfi;

  • lo stato del fondo agricolo (il fondo deve essere attivamente coltivato, con attività agricole in corso come frutteti, limoneti, orti, ecc.);

  • destinazione del fondo agricolo (il fondo deve essere identificato al catasto terreni e comunque non deve essere di fatto pertinenziale ad immobili);

  • soggettività del proprietario (possono presentare manifestazione di interesse esclusivamente le persone fisiche titolari del diritto di proprietà su terreni agricoli);

  • assenza di attività imprenditoriale (il fondo non deve essere utilizzato per lo svolgimento di un’attività imprenditoriale e pertanto, non potranno beneficiare dei finanziamenti proprietari che conducono un’azienda agricola né coloro i cui terreni siano concessi a terzi per attività imprenditoriali).

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10944105

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

La tartaruga Caretta Caretta torna a deporre sulla spiaggia di Maiori: possibile secondo nido a pochi metri dal primo

Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...

Sicurezza pubblica: a Scala al via l'installazione dei dossi stradali

A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...

A Minori un progetto di sicurezza notturna: pattugliamenti nelle aree sensibili per prevenire schiamazzi e tutelare il bene pubblico

A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...