Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi tra i fondatori dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Amalfi, Costiera Amalfitana, Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico

Amalfi tra i fondatori dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico

A sottoscrivere l’atto di costituzione al Mipaaf il sindaco Daniele Milano

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 luglio 2022 08:35:04

Amalfi tra i fondatori dell'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, nata oggi con la firma dei 27 territori del Comitato Promotore tra cui rientra anche il Comune della Costa d'Amalfi.

A sottoscrivere l'atto di costituzione al Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali anche il sindaco Daniele Milano.

"La costituzione dell'Associazione segna un ulteriore passo di consapevolezza dei territori iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Un passo necessario per rafforzare un network che, sebbene costituito da realtà diverse ed anche molto lontane, condivide esperienze tradizionali e criticità. La neonata associazione dovrà sensibilizzare i decisori politici sulle misure più opportune da adottare per salvaguardare paesaggi tanto preziosi quanto delicati", sottolinea Daniele Milano.

Amalfi, infatti, è il primo ed unico Comune della regione Campania iscritto al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico" del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, già dal 2018 per i suoi vigneti e limoneti su terrazzamenti.

Inoltre è la prima città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei sistemi rurali di interesse globale: una candidatura tesa alla tutela del paesaggio e alla salvaguardia del patrimonio agricolo secolare, in nuova visione che integri la società umana e l'ambiente, secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

"Non siamo quadri - sottolinea il Prof. Mauro Agnoletti, titolare della Cattedra Unesco sul patrimonio dei paesaggi agricoli recentemente istituita presso l'Università di Firenze - siamo luoghi dove si vive, si lavora e si produce bellezza. Il modello dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico tiene insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, è in grado di sopravvivere a climi mutevoli e rappresenta un bagaglio necessario per guardare al futuro. Oggi si apre un nuovo capitolo della storia: i territori possono adesso prendere in mano i propri destini, incidere sulle politiche: l'Italia non può imporsi per quantità o bassi costi dei prodotti agricoli, ma può imporsi per la qualità. All'italian sounding si risponde con la tutela del territorio: il paesaggio italiano non è replicabile".

"I paesaggi rutali rappresentano un orgoglio nazionale, sono portatori di valori - ha aggiunto il Prof. Tiziano Tempesta, Membro del Comitato Scientifico del Programma FAO GIAHS - su cui si fonda il paese. Il futuro non si può gestire con il ritorno al passato: dobbiamo prendere il meglio che ci arriva dalla nostra storia e sposarlo alla tecnologia. Abbiamo bisogno in questo della politica, ma anche della ricerca scientifica: serve innovazione tecnologica per portare nel futuro la migliore tradizione".

La mattinata ha visto gli interventi dei delegati del Comitato Promotore in rappresentanza delle tre macro-aree geografiche nord, centro e sud/isole. Dalla discussione è emersa la necessità di un linguaggio comune in materia di paesaggio e di maggior ascolto rispetto alle esigenze provenienti dai territori. Un dialogo costruttivo anche in termini di prospettiva futura, che ha evidenziato il valore della sostenibilità come asset strategico per l'economia e al turismo esperienziale, nel rispetto dell'ambiente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107911108

Territorio e Ambiente

Agerola, completata la prima pensilina brandizzata situata all'ingresso della città

Il Comune di Agerola annuncia la conclusione della prima pensilina brandizzata, situata all'ingresso della città, primo segno tangibile del piano strategico integrato di marketing territoriale promosso dall'amministrazione. Un progetto che va ben oltre l'estetica e che, come spiegano dal Comune, si fonda...

Caretta Caretta, possibile nidificazione sulla spiaggia di Maiori: area isolata e sorvegliata

Anche quest'anno, come nei precedenti, le tartarughe marine Caretta caretta si recano in Costiera Amalfitana con l'obbiettivo di nidificare. E ieri notte, intorno alle 00:30, come riporta Il Vescovado, un esemplare è stato avvistato sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid da due volontari dell'ENPA,...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

La foca monaca è ancora nel Golfo di Napoli: due avvistamenti dieci giorni fa, al via rilievi in Campania

La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella,...

Piano di Sorrento, riqualificazione del Parco di Via San Michele: pubblicato l'avviso per le proposte di project financing

Riqualificazione e rigenerazione urbana del Parco "Agrumeto" in Via San Michele, pubblicato su TuttoGare e sul sito del Comune di Piano di Sorrento l'avviso per la presentazione di proposte di project financing. L'intervento è finalizzato alla riqualificazione dell'area con l'obiettivo di renderla un...