Tu sei qui: Territorio e AmbienteCaos traffico in Costa d'Amalfi: le misure ipotizzate dal vertice in Prefettura
Inserito da (admin), martedì 7 maggio 2019 09:08:49
Aspettando l'incontro pubblico, che avverrà oggi a Maiori, la domanda che ci poniamo dopo aver letto l'ennesimo articolo sulla viabilità in Costiera Amalfitana (leggi qui l'articolo de Il Vescovado - il giornale on line della Costa d'Amalfi) è se sia il caso di farci assistere da qualcuno veramente competente.
Sì perché come comunità potremmo avere un problema serio di percezione distorta della realtà. Qualcuno vorrebbe farci credere, e forse un po' ha ragione, che siamo parte del problema. Quando la mattina scegliamo l'auto per recarci al lavoro, o per spostarci da un comune all'altro della Costa d'Amalfi, abbiamo sicuramente una nostra piccola parte di responsabilità. Quando lasciamo la nostra auto in sosta vietata lungo la Statale Amalfitana, sapendo che l'agente di turno potrebbe elevare una contravvenzione, abbiamo sicuramente una nostra parte di responsabilità. Quando, da amministratori, concediamo delle deroghe a bus turistici di aziende che altrimenti non potrebbero circolare, abbiamo sicuramente un'altra (forse meno piccola delle altre) parte di responsabilità. Quando da imprenditori sappiamo di aver bisogno di un numero importante di dipendenti e non creiamo le condizioni per raggiungere il posto di lavoro con mezzi alternativi o realizzando per loro i necessari parcheggi, abbiamo anche qui un'altra parte di responsabilità. Quando da amministratori regionali consentiamo ad un finto servizio pubblico di spacciarsi per tale e invadere la nostra arteria principale con bus quasi sempre vuoti, abbiamo sicuramente un'altra parte di responsabilità. E avanti così, in un territorio che è sicuramente tra i più ambiti al mondo, che vanta una storia intrisa di arte e cultura millenaria, in cui insistono eccellenze assolute dell'ospitalità, ma dove invece di curare la malattia si cerca di curare il sintomo (e nemmeno con successo, ndr).
Se siamo invasi da centinaia di bus turistici pendolari, cioè che non trasportano turisti stanziali, facendo gli interessi di territori limitrofi alla Costa d'Amalfi e danneggiando la nostra vita, quella dei nostri ospiti e la nostra economia, la colpa è nostra che consentiamo che ciò avvenga.
Ma senza bisogno di individuare i singoli responsabili, che sorridono ad ogni articolo in cui leggono la nostra approssimazione nell'approcciare questo annoso problema, non sarebbe ora di individuare i singoli problemi e "finalmente" iniziare a risolverli?
A voi, anzi a noi, cittadini della Costa d'Amalfi la risposta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108216103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...