Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Capire il cambiamento climatico”: al MANN la mostra di National Geographic

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Riscaldamento globale, mostra, National Geographic

“Capire il cambiamento climatico”: al MANN la mostra di National Geographic

“Capire il cambiamento climatico” è uno spazio narrativo ed esperienziale allestito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la curatela scientifica di Luca Mercalli, in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale

Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 ottobre 2019 08:50:12

"Capire il cambiamento climatico" è uno spazio narrativo ed esperienziale allestito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la curatela scientifica di Luca Mercalli, in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale. Una straordinaria occasione per creare coscienza e consapevolezza soprattutto tra i più giovani, i cittadini del domani. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro.

L'inaugurazione è prevista per venerdì 11 ottobre (ore 17), ma l'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2020.

Centinaia di immagini, tra scatti di grandi maestri della fotografia e filmati del National Geographic saranno presentate attraverso proiezioni, postazioni interattive, installazioni digitali, olfattive e sensoriali. Nel percorso il visitatore sarà coinvolto e spinto a farsi parte attiva in un'esperienza che dall'emozione porta alla consapevolezza e invita all'agire. Tra le immagini di National Geographic i lavori di grandi maestri tra i quali il canadese Paul Nicklen, premiato per cinque volte a World Press Photo reportage sulla natura; la vincitrice di Premio Pulitzer Melissa Farlow; il documentarista Pete McBride che negli ultimi 20 anni ha realizzato reportage da 65 paesi per National Geographic, dall'Everest all'Antartico; lo statunitense James Balog che con il suo progetto Extreme Ice Survey, raccontato nel film "Chasing Ice" , ha documentato con evidenza visiva, attraverso più di un milione di scatti, l'inarrestabile fenomeno della fusione dei ghiacci perenni; Gerd Ludwig, autore fin dal 1991 di decine di reportage per National Geographic; Joel Sartore uno dei più grandi fotografi viventi specializzati nella rappresentazione del mondo animale.

 

Il percorso di visita guiderà il pubblico nella profonda trasformazione causata dal riscaldamento globale: dalla fusione dei ghiacci perenni ai fenomeni meteorologici estremi (ondate di caldo senza precedenti e incremento di tempeste e uragani) dall'intensificarsi dei periodi di siccità all'aumento dei livello dei mari di 3,4 millimetri all'anno. La temperatura della Terra è aumentata di oltre un grado Celsius nell'ultimo secolo, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia a livello globale e il primo anno più caldo in Italia, Francia e Svizzera; luglio 2019 è stato il mese più caldo di sempre (+0,95 gradi sopra la media del XX secolo, dato National Oceanic and Atmospheric Adminatration). Questi drammatici cambiamenti interessano tutte le regioni del Pianeta e sono destinati a intensificarsi nei prossimi decenni se non si mettono in atto interventi efficaci. Un allarme concreto per l'intero pianeta, che deve mobilitarsi, con l'impegno della politica, delle imprese e anche del mondo dell'arte e della cultura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10269101

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Minori, nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking

A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...

Positano, l'incanto dell’Orchis Italica: un piccolo miracolo tra cielo e mare a Nocelle

In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...

Avvistamento eccezionale a Punta Campanella: torna la Foca monaca nel cuore dell’Area Marina Protetta

Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...