Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Capire il cambiamento climatico”: al MANN la mostra di National Geographic
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 ottobre 2019 08:50:12
"Capire il cambiamento climatico" è uno spazio narrativo ed esperienziale allestito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la curatela scientifica di Luca Mercalli, in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale. Una straordinaria occasione per creare coscienza e consapevolezza soprattutto tra i più giovani, i cittadini del domani. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro.
L'inaugurazione è prevista per venerdì 11 ottobre (ore 17), ma l'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2020.
Centinaia di immagini, tra scatti di grandi maestri della fotografia e filmati del National Geographic saranno presentate attraverso proiezioni, postazioni interattive, installazioni digitali, olfattive e sensoriali. Nel percorso il visitatore sarà coinvolto e spinto a farsi parte attiva in un'esperienza che dall'emozione porta alla consapevolezza e invita all'agire. Tra le immagini di National Geographic i lavori di grandi maestri tra i quali il canadese Paul Nicklen, premiato per cinque volte a World Press Photo reportage sulla natura; la vincitrice di Premio Pulitzer Melissa Farlow; il documentarista Pete McBride che negli ultimi 20 anni ha realizzato reportage da 65 paesi per National Geographic, dall'Everest all'Antartico; lo statunitense James Balog che con il suo progetto Extreme Ice Survey, raccontato nel film "Chasing Ice" , ha documentato con evidenza visiva, attraverso più di un milione di scatti, l'inarrestabile fenomeno della fusione dei ghiacci perenni; Gerd Ludwig, autore fin dal 1991 di decine di reportage per National Geographic; Joel Sartore uno dei più grandi fotografi viventi specializzati nella rappresentazione del mondo animale.
Il percorso di visita guiderà il pubblico nella profonda trasformazione causata dal riscaldamento globale: dalla fusione dei ghiacci perenni ai fenomeni meteorologici estremi (ondate di caldo senza precedenti e incremento di tempeste e uragani) dall'intensificarsi dei periodi di siccità all'aumento dei livello dei mari di 3,4 millimetri all'anno. La temperatura della Terra è aumentata di oltre un grado Celsius nell'ultimo secolo, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia a livello globale e il primo anno più caldo in Italia, Francia e Svizzera; luglio 2019 è stato il mese più caldo di sempre (+0,95 gradi sopra la media del XX secolo, dato National Oceanic and Atmospheric Adminatration). Questi drammatici cambiamenti interessano tutte le regioni del Pianeta e sono destinati a intensificarsi nei prossimi decenni se non si mettono in atto interventi efficaci. Un allarme concreto per l'intero pianeta, che deve mobilitarsi, con l'impegno della politica, delle imprese e anche del mondo dell'arte e della cultura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108710108
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...