Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapri invasa dai turisti dispone obbligo mascherine nei weekend, uno spunto per Positano?
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 22 luglio 2020 10:05:58
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 luglio 2020 10:11:07
Obbligo di mascherine anche all'aperto nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) nel Comune di Capri: è stata firmata l'ordinanza da parte del sindaco Marino Lembo.
Attualmente le forze in campo sull'isola (polizia, carabinieri, guardia della finanza) non arrivano a cento unità; da qui la richiesta di supporto alle istituzioni almeno nel fine settimana anche per contenere i turisti che stazionano all'esterno di locali notturni, ristoranti, bar e nella celebre piazzetta. L'obbligo di mascherine all'aperto resterà in vigore fino al 31 luglio, nei periodi di maggiore afflusso turistico e nelle strade del centro storico, in piazzetta, nelle vie dello shopping e dello struscio notturno, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 18 alle ore 4.
E gli operatori capresi plaudono all'ordinanza del sindaco. «Bene l'ordinanza, ognuno deve imparare a vivere per la sicurezza e la salute di tutti e dobbiamo preservare la nostra isola», ha detto Sergio Gargiulo, presidente della Federalberghi Isola di Capri. Dello stesso tenore è stata la reazione del presidente dell'associazione commercianti di Capri Ascom-Confcommercio Luciano Bersani: «Non sono d'accordo solo io, ma anche i componenti del direttivo e gli associati».
Proprio nei giorni scorsi il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, aveva detto: «L'importante, lo dico ai giovani, è che quando vi incontrate la sera e state uno addosso all'altro indossiate la mascherina. Quando si passeggia in luoghi aperti si può stare senza. E poi bisogna evitare di bere dagli stessi bicchieri o bottiglie».
Un'ordinanza quella emanata a Capri, che potrebbe essere adattata anche a Positano, invasa - soprattutto nei weekend - da turisti italiani ed europei. Le viuzze del centro, infatti, se affollate come la scorsa domenica (vedi foto), non consentono il rispetto del distanziamento sociale e possono diventare veicolo di contagio. Il sindaco De Lucia potrebbe pensare a stabilire l'obbligo di mascherina nei fine settimana, almeno negli orari della movida.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Visto l'aumento dei casi di positività al Covid-19, il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha deciso di prorogare la sospensione di tutte le attività didattiche ed educative in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale. A Vietri, infatti, sono 59 le persone positive...
Anche Vietri sul Mare tra i comuni beneficiari del finanziamento per la mitigazione del rischio idrogeologico dal Ministero dell'Interno. In particolare, sono stati approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale, da 833mila euro l'uno. Si tratta di un intervento di regimazione...
Stamattina la Campania si è svegliata come avvolta dalle nuvole. Si tratta di nebbia da avvezione e si forma quando l'aria umida e calda passa per avvezione sopra un terreno freddo o sulla superficie del mare, venendo così a sua volta raffreddata. Si verifica anche quando nei fondovalle, durante la notte,...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari, ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da 998.000 euro, andrà impiegato per la "mitigazione del rischio...