Tu sei qui: Territorio e AmbienteColdiretti, 6 incendi su 10 in Italia sono dolosi
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 18 agosto 2022 21:15:36
In Italia 6 incendi su 10 sono colpa dell'uomo che, spesso, segue un vero e proprio disegno criminale per incenerire migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea: una costante opera criminale che non si riesce a debellare.
Tutti questi incendi dolosi stanno facendo salire il conto dei danni all'ambiente, all'economia, al lavoro e al turismo con in media più di cinque grandi roghi ogni giorno dall'inizio dell'estate.
E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti su dati Effis in riferimento al vasto incendio probabilmente doloso scoppiato sull'isola di Pantelleria.
Ci vorranno almeno 15 anni - spiega la Coldiretti - per ripristinare completamente le zone verdi distrutte dalle fiamme con danni oltre diecimila euro all'ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici. In un'Italia spaccata in due dal meteo le devastazioni dei roghi si aggiungono ai danni all'agricoltura causati da siccità e maltempo "che - evidenzia Coldiretti -hanno già superato i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale Il 2022 infatti - sottolinea Coldiretti - si classifica fino ad ora in Italia come l'anno più caldo di sempre ma segnato da una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo".
Le alte temperature dell'estate 2022 e la scarsità di precipitazioni "hanno inaridito i terreni - evidenzia Coldiretti - favorendo l'innesco delle fiamme nelle campagne e nei boschi spesso abbandonati a causa della chiusura delle aziende agricole che non possano più svolgere una funzione di controllo e monitoraggio per intervenire tempestivamente. Per difendere il bosco italiano - continua la Coldiretti - occorre creare le condizioni economiche e sociali affinché si contrasti l'allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di vigilanza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli, anche nei confronti delle azioni criminali. E' dunque importante l'azione di prevenzione e di attenzione da parte di tutti".
E' di qualche giorno fa la notizia che un incendio appiccato da un uomo in maniera dolosa in Calabria è stato filmato da un drone che ha prontamente registrato le immagini che hanno permesso di identificare l'uomo, prontamente arrestato.
"In Calabria su misure anticendi si fa sul serio!" ha postato sui social il governatore della regione, Occhiuto.
Fonte foto: Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10215104
Il Comune di Agerola annuncia la conclusione della prima pensilina brandizzata, situata all'ingresso della città, primo segno tangibile del piano strategico integrato di marketing territoriale promosso dall'amministrazione. Un progetto che va ben oltre l'estetica e che, come spiegano dal Comune, si fonda...
Anche quest'anno, come nei precedenti, le tartarughe marine Caretta caretta si recano in Costiera Amalfitana con l'obbiettivo di nidificare. E ieri notte, intorno alle 00:30, come riporta Il Vescovado, un esemplare è stato avvistato sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid da due volontari dell'ENPA,...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella,...
Riqualificazione e rigenerazione urbana del Parco "Agrumeto" in Via San Michele, pubblicato su TuttoGare e sul sito del Comune di Piano di Sorrento l'avviso per la presentazione di proposte di project financing. L'intervento è finalizzato alla riqualificazione dell'area con l'obiettivo di renderla un...